Comunicati stampa
Centri di servizio, Onc a pieno regime: prime questioni Fondo unico e riorganizzazione
Dopo la prima riunione, l’Organismo nazionale di controllo dei CSV ha previsto una fitta rete di incontri mensili. Massimo Giusti nominato segretario generale. Tabò: “Clima sereno, ci servirà per affrontare i nodi che ci attendono”
Nasce l’Organismo di controllo dei Centri di servizio per il volontariato
Mercoledì 11 aprile la prima riunione. Tredici componenti, maggioranza alle fondazioni di origine bancaria, presidente Giuseppe Guzzetti. Al suo interno il presidente di CSVnet, Stefano Tabò, che dice: “Ora può partire la nuova stagione dei CSV, noi a disposizione con la nostra esperienza di 20 anni”
Serge Latouche a FQTS2020: “Il Terzo settore scuola di cambiamento”
L’economista francese ha incontrato a Salerno i dirigenti del Terzo settore italiano nell’ambito del progetto di formazione promosso da Forum Terzo Settore e CSVnet
Formazione: 200 dirigenti del terzo settore attesi a Salerno per Fqts
Dal 22 al 25 febbraio nuovo appuntamento del progetto formativo promosso da Forum Terzo Settore e CSVnet Venerdì 23 l’incontro con Serge Latouche, uno dei principali critici contemporanei dell’ “economia della crescita” e autore di numerosi libri sul concetto di “decrescita felice”
Serge Latouche incontra il non profit italiano
Dal 22 al 25 febbraio secondo appuntamento a Salerno con la decima edizione della formazione per i quadri del terzo settore. Fra gli ospiti il filosofo teorico della "decrescita felice" Serge Latouche
Eletto il nuovo consiglio di CSVnet: Stefano Tabò confermato presidente
All’assemblea nazionale di Roma hanno votato i delegati di tutti i 64 CSV soci. Vice Squillaci e Tommasini. Nella relazione di apertura di Tabò l’esortazione ad “avere coraggio, essere tempestivi e radicati nella società”. Presentata la programmazione 2018, con il nuovo Sistema Informativo per la raccolta dei dati e la rendicontazione economica e sociale
400 punti di servizio in Italia: la crescita dei CSV nell’anno della riforma
L’ultimo Report sulle attività dei Centri per il volontariato. In un “anno di passaggio” in cui veniva varata la riforma del Terzo settore, e nonostante il calo delle risorse, aumenta la presenza sul territorio e la quantità di servizi erogati: 226mila (+8%) a 42 mila associazioni. Il 10 febbraio l’assemblea di CSVnet per il rinnovo delle cariche
CSVnet rinnova gli organi sociali: al via il mandato della maturità
Dall’assemblea del 10 febbraio a Roma uscirà il consiglio direttivo che governerà l’associazione negli anni di attuazione della riforma del Terzo settore. Il presidente uscente Stefano Tabò disponibile alla rielezione
Diventa nazionale la formazione per i quadri del Terzo settore del Sud
Decima edizione per Fqts, il progetto dedicato alla formazione permanente per i responsabili del terzo settore che aprirà i battenti a Salerno dal 25 al 28 gennaio. Oltre all'ampliamento delle attività a tutto il territorio nazionale, tra le novità di quest'anno tre filoni tematici dedicati alla valorizzazione delle competenze, sviluppo sostenibile e finanza per il non profit
Giovani volontari da tutto il mondo: accordo AIESEC Italia - CSVnet per il 2018
Giovani tra i 18 e i 30 anni provenienti da varie nazioni saranno ospitati da associazioni e CSV per 6-8 settimane per collaborare su sei ambiti di intervento specifici. L'accordo rientra nel sostegno condiviso tra CSVnet e Aiesec agli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile
Volontariato, comincia dalla Lombardia la razionalizzazione dei Csv
Primo passo per l’unione di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia. Entro l’anno la costituzione dell’Organismo nazionale di controllo che definirà il numero dei Centri a livello nazionale, senza che si perda nulla della loro presenza capillare e dell’efficienza dei servizi erogati
Verso la “nuova casa” dei CSV: Tabò si ricandida alla presidenza
Chiusa la conferenza annuale dei record (378 iscritti). CSVnet “presidierà la delicatissima transizione dei Centri di servizio per il volontariato in base a quanto previsto dal Codice del Terzo settore”. All’inizio del 2018 l’assemblea elettiva, il presidente pronto al terzo mandato
“Al servizio del volontariato”: CSVnet presenta il nuovo sito web
Pienamente accessibile anche da mobile, la “voce” ufficiale dell’associazione dei Centri di servizio aumenta la sua matrice informativa. Previsto un nutrito Calendario di eventi e una sezione di documenti sul sociale sotto registrazione gratuita
Barbetta: terzo settore e mercato? Funzionerà solo se sarà “pro-sociale”
L’intervento dell’economista della Cattolica alla conferenza 2017 di CSVnet. “La tendenza a creare servizi sociali usando i meccanismi del profit deve convivere con l’attenzione ai più deboli. I CSV saranno vitali per far crescere i volontari negli enti di terzo settore che ne hanno pochi o per niente”
Volontariato: la vera sfida è incidere sull’80% di cittadini “inattivi”
L’intervento di Riccardo Guidi, ricercatore dell’università di Pisa alla conferenza 2017 di CSVnet. La frequenza dell’impegno sociale non è legata al titolo di studio, ma più a dove si abita e alle occasioni culturali che si hanno. “I CSV devono essere il pivot del volontariato di domani”
Mattarella: “Funzione importante dei CSV nella riforma del Terzo settore”
Il messaggio del presidente della Repubblica in apertura della conferenza 2017 di CSVnet. Il ruolo cruciale dei Centri “in questo momento di transizione molto delicato”, sottolineato anche da Luigi Bobba. Il presidente Tabò: “Noi protagonisti del cambiamento”
Guzzetti tranquillizza i Csv: “Sui fondi sceglieremo insieme criteri equi”
Il presidente dell’Acri interviene in video alla Conferenza 2017 di CSVnet. “I momenti di tensione sono alle spalle, ora rapporti tranquilli. Negli organismi di controllo opereremo per decidere all’unanimità. Nessun centralismo, né pericoli per il pluralismo”
I CSV “servono” 2 organizzazioni di volontariato su 3
L’ultimo Report sulle attività del 2015 dei Centri di Servizio registra un “indice di penetrazione” del 65% sul bacino d’utenza. Oltre 214mila i servizi erogati nonostante la progressiva contrazione delle risorse. Dal 29 settembre all’1 ottobre oltre 300 delegati riuniti a Roma nella conferenza nazionale di CSVnet “Al Centro per tutti”
La riforma e i cambiamenti del volontariato: ne parliamo “Al Centro per tutti”
Oltre 300 delegati da 69 CSV italiani alla Conferenza 2017 di CSVnet (Roma, 29 settembre-1 ottobre). In discussione la riforma del Terzo settore e le sfide che attendono i Centri: qualità dei servizi, valutazione, risorse, governance, comunicazione. Tra gli ospiti, Bobba, Bonaccini, Barbetta, Guidi, Fiaschi, Borgomeo, Propersi, Mazzini, Nicoletti
Codice Terzo settore, CSVnet accusa l’on. Lenzi (Pd): “Ingerenza inaccettabile”
Duro scambio tra il presidente di CSVnet e la ex relatrice della riforma del terzo settore, dopo l’audizione “parallela” di 8 Centri di servizio sui decreti attuativi. La deputata: li avete minacciati. Tabò: noi distanti dal suo modo di interpretare i valori democratici e i rapporti tra istituzioni e società civile