www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Rovigo: 300 studenti in piazza contro la mafia e per i diritti umani

manifestazione giovani contro le mafie a Rovigo"Il silenzio non protegge, ma uccide". È uno dei tanti slogan scelti dagli studenti che venerdì 21 marzo hanno manifestato a Rovigo in occasione della Giornata in ricordo delle vittime di mafia e dell'impegno contro tutte le mafie. Quasi 200 i partecipanti proveniente dall'istituto agrario e altrettanti dall'istituto per geometri di Rovigo, che hanno unito il tema della lotta alla mafia con quello della difesa dei diritti e della pace.

L'iniziativa, promossa dai due istituti, è stata realizzata in collaborazione con l'associazione Libera, promotrice della Giornata a livello nazionale, e il Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo, che ha supportato gli studenti nella preparazione dell'evento e dei contenuti. Ha partecipato anche una delegazione dell'Ipsia "Marchesini" di Rovigo.

di Alessia Ciccotti

La manifestazione è iniziata dall'istituto agrario "Munerati" di Sant'Apollinare, dove gli studenti hanno dato il via ad una marcia a piedi fino al centro storico, lungo un percorso di circa cinque chilometri. Nel corso della marcia, striscioni, slogan e canti hanno lanciato messaggi sul tema della pace, dei diritti e della solidarietà. Arrivati in centro storico, gli studenti si sono uniti in piazza Matteotti ai compagni dell'istituto per geometri, formando un unico corteo, che ha percorso via Angeli e raggiunto piazza Vittorio Emanuele II. Qui gli studenti dell'agrario hanno letto alcune riflessioni sui temi della marcia, mentre un gruppo del "Bernini" ha inscenato un flash mob sul tema della lotta alla mafia, ricordando chi ha perso la vita, ma anche chi lotta ancora oggi contro la criminalità organizzata: dallo scrittore Roberto Saviano al giudice Antonino Di Matteo, fino al movimento giovanile "Ammazzateci tutti". Testimonianze di lotta alla mafia condotta non solo nelle aule di tribunale, ma anche con l'impegno attivo nella socidetà civile.

Il tema dei diritti, invece, è stato scelto fin da subito come tema centrale della marcia a piedi e declinato dagli studenti in molte forme: chi ha scelto di ricordare i genocidi e le guerre, chi si è concentrato su tematiche d'attualità come il femminicidio e il razzismo.

La marcia è stata preparata nei mesi scorsi dagli stessi studenti. Coinvolto dai docenti, il CSV di Rovigo ha curato alcuni laboratori sul tema dei diritti, proponendo ad un gruppo di studenti di confrontarsi direttamente con associazioni che praticano concretamente i diritti riconosciuti dalla Dichiarazione Universale: Arcisolidarietà ha testimoniato l'impegno locale per i poveri e i senzatetto, privati del diritto ad una vita dignitosa, Libera ha proposto l'impegno contro le mafie, mentre le associazioni La Fionda di Davide e Smile Africa hanno proposto due diverse forme di impegno in ambito internazionale, rispettivamente il commercio equo e solidale e la cooperazione allo sviluppo nei paesi del Sud del mondo. Scopo dei laboratori era dimostrare che i diritti non sono solo dichiarazioni di intenti, ma possono essere resi concreti dall'impegno dal basso di tutti. Gli studenti hanno poi coinvolto i loro compagni di istituto nell'elaborazione dei contenuti della marcia.

"È fondamentale che questa giornata non si trasformi in una cerimonia, di anno in anno sempre meno sentita e partecipata - ha commentato il presidente del CSV, Remo Agnoletto, salutando i partecipanti -. Al contrario, è fondamentale che sia una giornata di tutti, partecipata da tutta la cittadinanza. Le iniziative, le proposte e le parole d'ordine non devono venire dai palazzi, ma dalle piazze, non dalle istituzioni, ma dai cittadini. Sono orgoglioso - ha concluso - di vedere che i protagonisti della giornata per una volta non siamo noi adulti, con i nostri riti e linguaggi spesso retorici, ma siete voi: gli studenti, i giovani, con i vostri linguaggi, le vostre parole, la vostra visione della società che volete e rivendicate per il vostro stesso futuro". 

  Guarda la galleria immagini.

 

Sullo stesso tema

 
Aprile 2025
L M M G V S D
7 9 13
16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
29 30
fondazioneonc logoBN             labsus   Euricse new           
Torna su