www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

370 volontari, 500 giovani e 100 ore di mobilitazione: a Torino successo del VI campo scuola di protezione civile

campo scuola protezione civile torinoOltre 370 Volontari, più di 80 mezzi e 500 ragazzi coinvolti, 100 ore di mobilitazione: si conclude con cifre da record "Augusta Taurinorum 2014", la sesta edizione del campo scuola di protezione civile promosso dal Centro di Servizio per il Volontariato di Torino V.S.S.P.

 

di Alessia Ciccotti

 

Un grande coinvolgimento della cittadinanza, una collaborazione virtuosa tra volontariato, istituzioni e mondo scientifico, un'occasione per sperimentare nuove attrezzature e prototipi nella prevenzione e gestione delle calamità naturali: questi, in sintesi, i risultati dell'evento, svoltosi anche quest'anno sotto l'egida del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale.

Quattro giorni molto intensi in cui oltre 370 Volontari della Commissione di Protezione Civile del V.S.S.P. e di altre Associazioni attive nella prevenzione degli eventi catastrofici, le Istituzioni – Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Polizia di Stato Corpo Forestale dello Stato – e il mondo scientifico – Politecnico di Torino - hanno operato in sinergia per diffondere la cultura della Protezione Civile e incrementare tra i cittadini la capacità di affrontare gli eventi calamitosi, di superarli e di uscirne rafforzati o addirittura trasformati.

Una sinergia sottolineata positivamente da tutti i rappresentanti delle istituzioni che hanno contribuito alla realizzazione di questa VI edizione del campo scuola: Gianmatteo Cicotero, Dirigente Servizio Protezione Civile Città di Torino; Furio Dutto, Dirigente Servizio Protezione Civile Provincia di Torino; Franco De Giglio, funzionario della Regione Piemonte.

Cuore pulsante dell'evento è stata l'Area Verde degli Amici del Remo, dove sono stati allestiti la tendopoli e i vari stand dedicati alle dimostrazioni pratiche e teoriche sull'uso delle attrezzature forestali, motopompe e altri mezzi e attrezzature impegnati in attività di prevenzione e soccorso. Complessivamente: 5 sale operative mobili, 9 mezzi antincendio, 2 ambulanze, 38 fuoristrada, 9 rimorchi, 18 autoveicoli, 9 autocarri, 1 quad, 1 gommone, 1 velivolo ultraleggero modello autogiro, 1 drone, 6 generatori ed altre attrezzature speciali.

Oltre 500 studenti degli istituti Liceo Cavour – I.T.S. G.Peano – Scuola Secondaria Matteotti Nievo – Istituto Professionale Colombatto hanno potuto conoscere e cimentarsi con le attività di soccorso delle persone e salvaguardia del territorio. Curiosità, stupore, voglia di partecipare e di essere utili: questi i sentimenti che il campo scuola ha suscitato nei giovani e che rappresentano certamente l'inizio di un nuovo modo di concepire se stessi e la comunità in cui si vive, come è stato sottolineato dall'Assessore alla Protezione Civile della Città di Torino, Giuliana Tedesco, nel corso della conferenza stampa di presentazione.

Nella zona collinare di strada della Creusa e Val Pattonera si sono poi svolte le simulazioni di antincendio boschivo, con evacuazione del centro abitato, antisciacallaggio e soccorso a infortunato durante le operazioni antincendio. L'ultimo giorno, prima della conclusione dei lavori e della consegna degli attestati, si sono svolte le attività di soccorso in acque mosse nel fiume Po.

Tra le novità dell'edizione 2014, un approfondimento su tematiche d'emergenza e di prevenzione in area urbana e sull'applicazione delle scienze geodetiche e topografiche alla protezione civile e un nuovo corso sull'utilizzo del defibrillatore.

"Un'occasione educativa unica – sostiene Marco Giorgio, presidente del CSV – che anche quest'anno ha permesso di conoscere da vicino chi, nell'ordinarietà della vita, ha scelto di impegnarsi gratuitamente affinché la nostra comunità possa vivere in sicurezza. La responsabilità verso il proprio territorio e nei confronti di chi vi abita non si impara in astratto: si conquista nel tempo grazie all'esempio e alla testimonianza di uomini e donne che sentono e vivono come prioritario il compito di vegliare sugli altri. Un grande messaggio per gli oltre 500 studenti torinesi che vi hanno partecipato".

"Un'edizione oltre le aspettative – commenta Stefano Lergo, vicepresidente del V.S.S.P. e facilitatore della Commissione - che rende evidente ancora una volta il grande compito che svolge il volontariato, in particolare nel settore di Protezione Civile. Un compito che il CSV ha saputo valorizzare e sostenere".

Sullo stesso tema

 
Giugno 2025
L M M G V S D
1
2 4 8
15
16 17 20 21 22
23 24 25 27 28 29
30
fondazioneonc logoBN             labsus   Euricse new           
Torna su