www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Competitività e valore economico: presentato VIII rapporto Isnet su imprese sociali

logo isnet"Nella legge delega l'intento è quello di rimettere mano all'impresa sociale per allargarne i campi di attività, introdurre una possibilità di ripartizione - seppur moderata - degli utili e dare una fiscalità di vantaggio, prendendo spunto dalle norme delle start up innovative. L'economia sociale è un grande fattore di sviluppo del lavoro e noi vorremmo farne un altro caso di successo riconoscibile a livello europeo" cosi l'on. Luigi Bobba, sottosegretario di Stato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali interventuto mercoledì 9 luglio alla presentazione dell'ottavo Rapporto dell'Osservatorio Isnet, che ha aggiunto "A metà novembre è in programma un grande appuntamento europeo, voluto dal Ministro Poletti, incentrato sull'economia sociale e solidale con obiettivo la stesura di un documento politico conclusivo spendibile nelle scelte politiche europee".

 

di Alessia Ciccotti

Importanti parole di apprezzamento nei confronti dell'impresa sociale che, come indicano i dati dell'Osservatorio Isnet, si conferma una realtà solida, capace di flessibilità e adattamento rispetto alla difficile congiuntura e all'aumento di richieste dei territori.

I dati salienti del Rapporto Isnet, disponibili on line sul sito www.impresasociale.net, evidenziano performances e sentiment: per il 47,4% delle imprese sociali il 2014 sarà un anno "stabile", per il 26,7% in crescita mentre prevede difficoltà solo il 24,3%; quasi la metà (48,8%) delle organizzazioni che vede in crescita il 2014 prevede anche di incrementare i livelli occupazionali. Inoltre chi ha migliori relazioni con gli stakeholders (enti pubblici, aziende, media, altre organizzazioni non profit) ha anche migliori risultati economici.

Su questo tema si è incentrata la tavola rotonda "Lavorare con l'impresa sociale" successiva alla presentazione dei dati."Abbiamo cominciato a scrivere insieme un libro che se ben gestito e strutturato non vedrà mai la parola fine". Cosi Paolo Amicucci della Eurovix spa ha sintetizzato la collaborazione che la sua azienda ha con il mondo dell'impresa sociale: un giudizio condiviso da Giusto Curti e Gianni Martino gli altri esponenti del mondo imprenditoriale profit che si sono confrontati con alcuni esponenti del mondo dell'impresa sociale.

Laura Bongiovanni, presidente dell'Associazione Isnet e responsabile dell'Osservatorio ha così commentato: "L'impresa sociale è diventata un concreto crocevia di imprenditorialità, socialità e partecipazione attiva dei cittadini e le parole del sottosegretario Bobba ci fanno pensare che sia davvero giunto il momento in cui le saranno dati i riconoscimenti di status, fiscali e civilistici che da tempo merita".

Sullo stesso tema

 
Gennaio 2025
L M M G V S D
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 24 25
28 29
fondazioneonc logoBN      Logo FVP des labsus Euricse new
Torna su