Basilicata: riparte il progetto Scuola-volontariato. "Beni comuni" il tema di quest'anno
La proposta è rivolta agli studenti delle scuole superiori e dell'università lucana. Previsti 3 livelli di apprendimento (conoscere, approfondire ed esperire) e 3 tipologie di attività: seminari, focus e stage
Si rimette in movimento la macchina del progetto Scuola-Volontariato, una delle azioni più efficaci messe in campo dal CSV della Basilicata per promuovere e diffondere la cultura e le pratiche del volontariato tra gli studenti del territorio regionale.
A partire dal 2002, anno in cui è stato avviato per la prima volta il progetto, sono stati oltre 4mila gli studenti coinvolti in percorsi conoscitivi e pratici di solidarietà e cittadinanza attiva.
La proposta di lavoro pensata per il nuovo anno scolastico è "L'aBC dei beni comuni - Laboratori di cittadinanza responsabile" e si rivolge a ragazzi e ragazze degli istituti di istruzione secondaria e dell'università lucana.
Il CSV ha individuato 3 livelli di apprendimento, le cui attività accompagneranno gli studenti durante tutto l'anno, integrandosi trasversalmente nel percorso formativo curriculare: conoscere, approfondire, esperire.
I 3 livelli di apprendimento prevedono 3 diversi tipologie di attività: seminari per conoscere, focus per approfondire, stage per esperire.
Il progetto prevede inoltre la realizzazione di un evento conclusivo in collaborazione con tutti i soggetti che hanno aderito, nel corso del quale sarà allestita una mostra con i materiali prodotti e i documenti raccolti, dagli studenti partecipanti. L'evento rappresenterà il momento della condivisione di tutte le esperienze realizzate e l'occasione per approfondire alcuni temi al fine di gettare le basi per future iniziative condivise.
Per tutte le informazioni sul progetto visita il sito del CSV Basilicata.