A Perugia master su democrazia partecipativa. Iscrizioni prorogate al 25 febbraio
È stato prorogato al 25 febbraio il termine per iscriversi al primo master universitario dedicato al tema della democrazia partecipativa, proposto dall'Università degli Studi di Perugia.
Il master di primo livello si intitola "Promotore di processi di democrazia partecipativa e deliberativa" ed è rivolto a personale delle pubbliche amministrazioni, personale appartenente ad organizzazioni private, soggetti della società civile, giovani laureati.
Il percorso formativo intende formare soggetti capaci di farsi promotori e organizzatori di processi di democrazia partecipativa e deliberativa, facilitatori di relazioni, catalizzatori di risorse di comunità in grado di attivare e gestire processi decisionali inclusivi in ambito sia pubblico che privato. In particolare si propone di fornire le basi culturali, tecniche e metodologiche necessarie per gestire percorsi e progetti di partecipazione ai processi decisionali, attraverso l'acquisizione della capacità di leggere e interpretare i bisogni e le specificità dei territori e delle relative comunità; di organizzare e gestire le risorse economiche (anche alternative), di comunità e di rete; di scegliere fra le principali tecniche e metodologie dei processi partecipativi e deliberativi; di attivare processi di valutazione delle metodologie messe in atto.
Le lezioni avranno carattere fortemente interdisciplinare e ampio spazio sarà dedicato ad attività di didattica assistita e laboratoriale. Inoltre, ogni partecipante prenderà parte a 2 stage formativi, uno in ambito privato e uno in ambito pubblico-istituzionale, al fine di garantire una formazione che tenga conto delle specificità e complementarietà dei due settori; ciascuna esperienza di stage sarà poi affiancata da attività laboratoriali presso la sede del Master.
Il Master ha durata annuale e si articola in 65 crediti formativi (pari, complessivamente, a 1625 ore).