www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Amministratore di sostegno: 10 avvocati volontari per il nuovo sportello di Rovigo

avv volontari rovigoSono già dieci gli avvocati rodigini che si sono resi disponibili a prestare servizio come volontari dello sportello "amministratore di sostegno" presentato il 10 marzo, in una conferenza stampa presso il CSV di Rovigo e promosso dall'associazione Pianeta Handicap di Rovigo.

Lo sportello, rivolto ai cittadini dell'intera provincia di Rovigo, sarà ospitato dal Centro di servizio per il volontariato di Rovigo, in Viale Tre Martiri, 67, e sarà aperto ogni due settimane, il giovedì pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00, solo su appuntamento (per richiedere informazioni e appuntamenti, occorre contattare il numero 324 8227248, il mercoledì e giovedì mattina dalle 10.00 alle 12.00).

di Alessia Ciccotti

Lo sportello nasce da un precedente progetto del 2012 nell'ambito del quale è stato realizzato un corso di formazione sull'argomento, da cui è stata creata la prima rete di associazioni e avvocati volontari. Un primo progetto di sportello era nato in collaborazione con il Comune di Rovigo e l'attuale servizio riprende e migliora quell'esperienza, anche grazie al sostegno dell'Ordine degli Avvocati di Rovigo.

 Si tratta di un servizio di consulenza di base, che ha lo scopo di supportare le persone interessate ad avere informazioni e avviare l'iter richiesto ed offrire consulenze legali gratuite grazie ad un gruppo attualmente composto da 10 avvocati, che si alterneranno a titolo volontario.

"Siamo felici di offrire ad un'associazione la possibilità di attivare un servizio di cui beneficerà l'intera cittadinanza", commenta Lamberto Cavallari, presidente del CSV. Per gli avvocati che hanno aderito, è un'esperienza "gratificante sul piano umano e arricchente anche dal punto di vista professionale", commenta Valeria Piacentini. Per l'avvocato Rita Viscardini "si sentiva l'esigenza di offrire informazioni e aiuto su un istituto nuovo come l'amministratore di sostegno e poter mettere al servizio di un'attività di volontariato la propria professionalità". "Ogni singola persona ha problematiche specifiche, che vanno esaminate caso per caso - commenta l'avvocato Monica Garbellini - A ciascuno vanno date risposte diverse e questo rende questa attività molto specifica e particolare". Sottolinea la peculiarità del servizio anche l'avvocato Elisabetta Bertin: "Oltre a essere un'iniziativa meritevole verso persone che hanno bisogno, è un arricchimento al punto di vista professionale".

Sullo stesso tema

 
Ottobre 2023
L M M G V S D
15
18 19 22
24 25 27 29
30

Social wall CSV

fondazioneonc logoBN Logo FVP des labsus Euricse new
Torna su