CSV sotto la lente: a Roma si presenta la ricerca di CSVnet ed Euricse
{jathumbnail off}
Venerdì 27 marzo CSVnet ed Euricse (European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises) presentano a Roma i risultati del rapporto di ricerca "Natura giuridica e modelli organizzativi dei Centri di Servizio per il Volontariato".
L'analisi condotta da Antonio Fici, Professore di Diritto privato presso il Dipartimento giuridico dell'Università degli Studi del Molise, ha l'obiettivo principale di colmare la lacuna che deriva dall'assenza di un'adeguata riflessione giuridica sui Centri di Servizio.
Si tratta, infatti, del primo studio sugli aspetti giuridici dei Centri di Servizio per il Volontariato mai realizzato sin dalla nascita di questi enti, che svolgono un ruolo fondamentale nella promozione e nello sviluppo del volontariato italiano.
Oltre alla ricostruzione ed interpretazione del dato normativo, partendo dall'analisi dell'art.15 della Legge quadro sul volontariato n. 266/1991, la ricerca prende in esame gli statuti, le prassi operative e i modelli di governance dei CSV; tutti temi di grande attualità e interesse, anche in relazione al Disegno di Legge Delega per la Riforma del Terzo Settore, in discussione alla Camera dei Deputati.
I risultati del rapporto saranno discussi dal presidente di CSVnet Stefano Tabò e dall'autore, insieme a:
- Carlo Borzaga, Professore di Politica economica all'Università di Trento e Presidente di Euricse;
- Antonio Cetra, Professore ordinario di Diritto commerciale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano;
- Adriano Propersi, Docente di Economia delle aziende non profit dell'Università Cattolica di Milano.
L'incontro sarà moderato dalla giornalista Paola Springhetti.
Il seminario è su invito e si svolgerà dalle 14.30 alle 17.30, presso il Centro Congressi Cavour in via Cavour 50/A
Per informazioni: ufficio stampa CSVnet ufficiostampa@csvnet.it
{phocadownload view=file|id=324|target=s}