Ad Expo Gate l'evento di CSVnet sulla lotta allo spreco
La lotta allo spreco alimentare e alla povertà, e soprattutto il ruolo che la rete dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) può avere per favorire lo sviluppo innovativo del volontariato in un sistema di welfare in cambiamento, saranno i temi al centro dell'evento “Lotta allo spreco e contrasto alle nuove povertà. Il Volontariato porta le sue esperienze a Expo per rilanciare un patto di comunità”, organizzato da CSVnet in programma giovedì 17 settembre 2015, presso lo Spazio Sforza di Expo Gate (via Luca Beltrami, 20121 Milano) dalle ore 10.00 alle ore 13.00
L’iniziativa si propone di fare luce e valorizzare le risorse già in campo per “generare” nuove risposte a bisogni diffusi ed eterogenei come possono essere quelli legati alla povertà. Tra queste, un esempio degno di nota sono gli Empori solidali, motori di una economia che recupera gli sprechi, dove chi è in stato di bisogno per fare la spesa non paga.
Ad oggi gli empori sono più di 60 in tutta Italia e operano grazie alle associazioni e al contributo dei volontari, circa 2mila sul territorio nazionale, che danno vita e cuore a queste esperienze uniche di contrasto alla povertà.
Il programma dell'evento, che si colloca nell’ambito dell’Esposizione Universale, si aprirà con i saluti istituzionali di Marco Granelli, Assessore alla Sicurezza e coesione sociale, Polizia locale, Protezione civile, Volontariato del Comune di Milano e l’intervento di Stefano Tabò, presidente di CSVnet.
A seguire spazio alle buone prassi per il contrasto alla povertà e allo spreco di cibo: Giacomo Vezzani, vicepresidente dell'Emporio Parma, don Marco Pagniello, Coordinatore della rete Empori Caritas e Giorgio Casagranda, vicepresidente dell'associazione Trentino Solidale, presenteranno le loro esperienze accompagnate anche da filmati.
Poi la relazione di Gino Mazzoli, psicosociologo Praxis srl ed esperto di pratiche di welfare generativo focalizzerà l’attenzione sul ruolo che il Terzo Settore può avere per contrastare le disuguaglianze.
A seguire “Dagli Empori alimentari agli Empori delle idee: sviluppare esperienze feconde e generare risposte nuove al problema delle povertà” che vedrà la partecipazione di un’importante rappresentante della Granarolo cooperativa, coinvolta nelle esperienze di recupero alimentare.
L’evento si chiuderà con l’intervento del giornalista di Repubblica, Carlo Ciavoni e la firma della Carta di Milano.
Al convegno è stato chiamato ad intervenire Maurizio Martina, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Segui la diretta Twitter con l’hashtag #volontaricontrolospreco.