ArtLab: al via l'edizione 2015. Innovazione culturale e valorizzazione del patrimonio pubblico al centro del dibattito
Si è aperto oggi, 23 settembre e proseguirà fino a sabato 26, a Lecce, la decima edizione di ArtLab, il progetto di Fondazione Fitzcarraldo, organizzato in partnership con Regione Puglia e Città di Lecce; uno spazio neutro di confronto su politiche, economia, management della cultura, per contribuire allo sviluppo, alla diffusione e alla promozione dell'innovazione e della sperimentazione in questi campi.
In questi 10 anni, ArtLab ha coinvolto oltre 3.000 operatori culturali, manager, amministratori pubblici e privati, imprenditori, studiosi italiani e stranieri di ambiti, discipline e culture differenti, provenienti da tutta Italia ed Europa.
Il programma di questa edizione affronterà le tematiche dell'innovazione culturale e della valorizzazione del patrimonio pubblico. Un’occasione per riflettere sul ruolo che arte e cultura hanno per la coesione sociale, lo sviluppo economico e la crescita civile dei territori. Sono previsti attività laboratoriali, convengi e seminari tematici ed eventi speciali, come incontri pubblici con artisti, intellettuali, esperti, manager e imprenditori.
Obiettivo centrale della manifestazione è l’opportunità di un incontro di confronto, formazione e condivisione di progettualità tra la comunità professionale culturale e mondo economico e politico, Terzo settore e società civile per comprendere e dispiegare il potenziale di arte e cultura per la crescita sostenibile economica e sociale del territorio.
Nella giornata di venerdì 25 settembre si svolgerà il tavolo di lavoro "Patrimonio Pubblico, Valorizzazione, Innovazione. Politiche, strategie, strumenti a sostegno dell'innovazione sociale e culturale" nella sala del Consiglio comunale, che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Stefano Tabò, presidente di CSVnet.
Realizzato in partnership con la Fondazione CON IL SUD, il tavolo di lavoro vuole offrire un’occasione di confronto tecnico, istituzionale ed operativo tra i soggetti più accreditati del Paese che a vario titolo svolgono funzioni avanzate di gestione ed intervento nei processi di valorizzazione del patrimonio pubblico e che hanno colto la dimensione non solo economica ma anche sociale della questione.
L’obiettivo del confronto è di individuare processi, strumenti e pratiche (anche pilota) in grado di accelerare i processi necessari di innovazione culturale e sociale e altresì di ottimizzare il ciclo di Fondi Strutturali 2014-2020 utilizzabili in loro sostegno. Inoltre, si tenterà di fornire ai diversi attori, pubblici e privati, suggerimenti normativi e indicazioni operative per facilitare lo sviluppo di efficaci coalizioni territoriali orientate allo sviluppo economico, sociale e culturale.
L'incontro prevede due sessioni: la prima il venerdì, in forma di tavolo di lavoro a inviti; la seconda, con lo scopo di presentare pubblicamente i risultati, che si terrà nella giornata di sabato a partire dalle 11 presso il Castello Carlo V.
Le esperienze sul campo saranno il punto di partenza per l’elaborazione di un insieme di proposte operative che verranno successivamente presentate e ulteriormente arricchite all’interno di associazioni e organizzazioni nazionali.
Per tutte le informazioni su ArtLab e sull'edizione 2015 visita il sito www.artlab.fitzcarraldo.it