Il volontariato vibonese incontra l’Assessore regionale alle Politiche Sociali
Mercoledì 9 dicembre nella sala convegni del Centro di Servizio per il Volontariato di Vibo Valentia si è tenuto l’incontro promosso dal CSV con l’assessore alle Politiche sociali della Regione Calabria, l'On. Federica Roccisano con le associazioni di volontariato.
L'iniziativa è stata un'importante occasione di confronto con tutte le realtà, varie e diverse nel territorio, con genesi e storie differenti, che in provincia si riconoscono nelle finalità del volontariato attivo.
“Ad oggi lievita il numero delle richieste di aiuto e di assistenza a fronte di un drastico calo delle risorse finanziarie nazionali e statali da destinare agli Enti Locali e al comparto dei servizi sociali. – spiega il presidente del CSV Roberto Garzulli - Aumenta il numero dei “poveri” e di pari passo si allungano le liste d’attesa per gli anziani non autosufficienti che attendono assistenza domiciliare e strutture per anziani. Nel nostro territorio - continua - assieme a chi si vede ridurre il proprio reddito da lavoro sale anche il numero delle persone che invecchiano o che per esigenze di salute ha sempre più bisogno di essere assistito, sia a domicilio sia in strutture attrezzate”.
“Segni di affaticamento vengono anche dal mondo del volontariato che anche sotto la spinta dei cambiamenti sociali ed economici si trova a rivedere la propria struttura ed il rapporto con la gratuità. - dice il presidente - Emergono nuove emergenze che devono essere fronteggiate, cui spesso siamo impreparati anche “culturalmente”, “nuove” e “sconosciute” rispetto ad un recente passato e che necessitano di una risposta forte e unitaria: minori che subiscono o assistono a violenze in famiglia, la disabilità sugli stranieri, tutto il capitolo sull’accoglienza. La soluzione è innovare: mobilitare nuove disponibilità umane ed economiche, dalla partecipazione attiva dei cittadini e degli stessi utenti alle risorse economiche di imprese e donatori".
"La volontà è quella di valorizzare il terzo settore - ha detto l'assessore Roccisano intervenendo nel corso dell'incontro - un ambito fatto di persone che si spendono per gli altri arricchendo loro stesse e la Calabria". "Nell'assestamento di bilancio - ha spiegato - abbiamo ripianatoil debito accumulato da una gestione spendacciona dando dignità a chi ha lavorato". L'assessore Roccisano ha inoltre assicurato che d'ora in avanti si opererà "non più soltanto per attività di cassa ma programmando, in un settore relegato sempre a cenerentola dai governi regionali".