www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

2011...Dammi spazio

Nell'Anno Europeo delle attività volontarie che promuovono la cittadinanza attiva e dei 150 anni dell'Unità di Italia CSVnet, Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, propone il progetto Dammi Spazio, un percorso partecipato per realizzare il Manifesto della Promozione del Volontariato Giovanile e un convegno per valorizzare l'impegno civile dei giovani e la ricchezza della cultura giovanile. Il volontariato è un elemento fondante dello sviluppo della società e del consolidamento della vita democratica.

di Alessia Ciccotti

La cultura della gratuità, propria del volontariato, sostiene la crescita della solidarietà, della non violenza, del rispetto dell'altro e della cittadinanza responsabile. Favorire l'incontro dei giovani con il volontariato significa far crescere la cittadinanza attiva nel nostro paese valorizzando il protagonismo e l'apporto delle nuove generazioni, oggi reso difficile dai mutamenti profondi delle nostre società.

Come è emerso anche dalla ricerca "Quando i giovani partecipano" (disponibile sul sito di Sviluppolocale Edizioni), prima indagine nazionale sulla presenza giovanile nell'associazionismo, nel volontariato e nelle aggregazioni informali, promossa da CSVnet e dal Forum Nazionale dei Giovani, il modo dei giovani di rapportarsi alla scuola, al mondo del lavoro e al volontariato stesso sta certamente cambiando sotto ogni punto di vista, ma è importante che le strutture organizzative pubbliche e del privato sociale si aprano alle nuove forme di partecipazione civica e di impegno volontario, valorizzando il protagonismo giovanile. Ancora troppo spesso ai giovani non ci si relaziona in quanto risorse importanti e portatori di interesse: non è sufficiente pensare iniziative per i giovani, è fondamentale pensarle e realizzarle insieme a loro chiedendo impegno, rispetto dei tempi, investimento nell'esperienza, ma dando spazi di formazione e di crescita. Nello specifico per il volontariato la sfida più grande è quella del coinvolgimento non solo per "reclutare", ma soprattutto per sensibilizzare, orientare, accompagnare, accogliere, formare, garantire spazi di crescita e relazione.

Da tempo ormai il volontariato e i CSV hanno rilevato l'importanza di attivare contesti relazionali significativi. L'esperienza di vivere la dimensione della cittadinanza attiva e della solidarietà deve avvenire in un contesto sociale dove si dà spazio allo sviluppo di strategie di riconoscimento e valorizzazione del contributo giovanile.

Questo è fondamentale se si vuole raggiungere l'obiettivo di sviluppare nei giovani un adeguato senso di appartenenza e senso di responsabilità, inteso come il sentirsi parte di qualche cosa di più grande. In tal senso celebrare l'Unità di Italia e l'Anno Europeo del Volontariato non è un mero atto formale.

 
Giugno 2025
L M M G V S D
1
2 4 8
15
16 17 20 21 22
23 24 25 27 28 29
30
fondazioneonc logoBN             labsus   Euricse new           
Torna su