Abitare le città invisibili: torna il Festival italiano del volontariato
La sesta edizione del Festival Italiano del Volontariato avrà una nuova location, il Palazzo Ducale di Lucca, ma anche un tema sfidante e nuove possibilità di coinvolgimento e collaborazione.
La manifestazione organizzata dal Centro Nazionale per il Volontariato (Cnv) e dalla Fondazione Volontariato e Partecipazione (Fvp) sta scaldando i motori.
L'appuntamento è dal 14 al 17 aprile prossimi nelle sale e nei cortili di Palazzo Ducale, grazie alla collaborazione della Provincia di Lucca che ha messo a disposizione la sua antica e prestigiosa sede per l'evento. "Abitare città invisibili" sarà il tema scelto per il 2016.
"Le città che spesso i riflettori mediatici non riescono a raccontare, ma nelle quali si vivono contraddizioni e innovazioni. - spiega il presidente del Cnv Edoardo Patriarca - Le città nascoste, quelle dell'emarginazione che non fa notizia, ma anche le città silenziose che sperimentano innovazioni sociali e tecnologiche su cui il terzo settore è sempre più protagonista. Come nel dialogo del romanzo calviniano fra Marco Polo e l'imperatore Kublai Khan, ci interrogheremo e interrogheremo gli ospiti del festival sulle realtà e le frontiere reali e immaginarie di una società in continuo cambiamento, una società in cui il terzo settore e il volontariato sono sempre più protagonisti e devono essere all'altezza, anche morale, del ruolo che svolgono".
Il tema verrà sviluppato con singoli momenti di elaborazione, confronto e approfondimento nelle giornate del Festival: le città inclusive contro le marginalità, le città tecnologiche per uno sviluppo sostenibile, le città e la sicurezza e coesione sociale, i giovani e le città di domani, le città e l'accoglienza.
Per partecipare e rimanere aggiornati sul Festival basta accreditarsi al seguente link: http://www.festivalvolontariato.it/come-partecipare
Segui l'evento anche sul web e sui social con gli hashtag #fdv2016 e #AbitareCittàInvisibili.