www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Tanti per Tutti. Viaggio nel Volontariato italiano

{jathumbnail off}

Loghi congiunti FIAFDocumentare il mondo del volontariato in Italia attraverso la fotografia narrando la vita delle associazioni, mostrando le iniziative, i luoghi di incontro e le attività promosse dai milioni di volontari attivi nel nostro Paese.

di Clara Capponi

È con questo obiettivo che FIAF, la Federazione Italiana Associazioni Fotografiche e CIFA, Centro Italiano della Fotografia d'Autore, hanno avviato una partnership con CSVnet, Il Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato nell’ambito del progetto “Tanti per Tutti. Viaggio nel Volontariato italiano”.

Rispetto al progetto Tanti Per Tutti, i Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) sono un punto di riferimento per i fotografi: grazie alla loro presenza su tutto il territorio nazionale, hanno aiutato e supportato i fotografi coinvolti nel progetto, facilitandoli nell’individuare le associazioni disponibili a far entrare la macchina fotografica nelle loro attività.

Inoltre, tutto il sistema dei CSV sarà coinvolto per promuovere eventi e mostre legate al progetto di portata nazionale e locale, laboratori, dibattiti e altre iniziative che arricchiranno la ricerca fotografica di FIAF.

La capitalizzazione del percorso porterà alla realizzazione, a cura di CSVnet, del primo archivio nazionale fotografico on line del Volontariato: un patrimonio di scatti appositamente selezionati tra le migliaia di lavori pervenuti, che saranno resi disponibili e catalogati in base ai diversi ambiti in cui il volontariato agisce.

La consegna delle opere si è conclusa il 31 dicembre. La commissione, composta da esperti di FIAF, CIFA e CSVnet, è a lavoro per selezionare gli scatti migliori che saranno valorizzati con eventi e pubblicazioni tra cui:

la realizzazione di una grande mostra nazionale presso il Centro della Fotografia d’Autore di Bibbiena (AR) con inaugurazione l’11 giugno 2016;

la pubblicazione di un catalogo della mostra nazionale.

La partnership con CSVnet è per noi un fatto di grandissima rilevanza che dà ulteriore lustro ad un progetto in cui crediamo fortemente – ha commentato Roberto Rossi, Presidente della FIAF – facilitando, attraverso la rete dei Centri di Servizio per il Volontariato, la relazione tra i nostri fotografi ed i “Volontariati” del nostro Paese così da consentire di operare al meglio per mettere in luce la serietà con la quale milioni di volontari in Italia strutturano i loro interventi donando tempo e competenza alla comunità”.

La rappresentazione visiva del volontariato italiano ha bisogno di immagini rinnovate. Occorre coglierne il dinamismo e la varietà con sguardo consapevole e non incline al sensazionalismo. L'incontro con FIAF e CIFA ci restituirà certamente strumenti e condizioni più favorevoli per comunicare l'identità e l'esperienza del volontariato italiano” – dichiara il presidente di CSVnet, Stefano Tabò.

Per ulteriori dettagli: http://fiaf.net/tantipertutti

FIAF

Fondata nel 1948 a Torino, la FIAF è un'associazione senza fini di lucro, attenta da sempre alle tendenze e alle istanze culturali della fotografia italiana, che si prefigge lo scopo di divulgare e sostenere la fotografia amatoriale su tutto il territorio nazionale. In oltre sessant’anni di storia la FIAF non ha cambiato il suo originale intento ed oggi annovera circa 5.500 associati e 550 circoli affiliati, per un totale di oltre 40.000 persone coinvolte nelle attività dell’Associazione, accomunate dalla passione per il mondo della fotografia e a cui fornisce molteplici servizi, dai più pratici mirati al sostegno alle organizzazioni a quelli rivolti alla formazione e alla crescita culturale di ogni singolo associato. www.fiaf.net

CIFA

Il Centro Italiano della Fotografia d’Autore nasce a Bibbiena, in provincia di Arezzo, per volontà della FIAF, la più importante e meglio organizzata associazione fotografica nazionale non professionale. La sua diffusione sul territorio nazionale e la sua “trasversalità” a livello sociale e culturale permettono al Centro di porsi come osservatorio privilegiato sulla fotografia. L'attività del Centro pone particolare attenzione allo studio e alla valorizzazione della fotografia italiana del periodo storico che parte dall'ultimo dopoguerra. Di fondamentale importanza è l'impegno nel campo della conservazione, inventariazione, catalogazione e riproposizione al grande pubblico del proprio patrimonio fotografico. A questo scopo sono stati approntati dei locali realizzati secondo le più recenti normative sulla conservazione del materiale fotografico e sta per partire una campagna di inventariazione e catalogazione dei fondi già acquisiti, da realizzarsi con programmi che permettono di interfacciare i dati con quelli delle altre istituzioni culturali italiane. www.centrofotografia.org

CSVnet – Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

CSVnet nasce l’11 gennaio 2003 e ad oggi riunisce e rappresenta 68 dei 71 Centri di Servizio per il Volontariato istituiti in Italia dalla legge n. 266 del 1991.
Si ispira ai principi di solidarietà, democrazia e pluralismo; alla Carta dei Valori del Volontariato e ha fatto propri i principi espressi dalla Carta della Rappresentanza.
Promuove, qualifica e sostiene lo sviluppo dei CSV, favorisce lo scambio di esperienze e competenze tra i CSV ed agisce per l’adozione di strumenti comuni.
I Centri di Servizio per il Volontariato hanno lo scopo di promuovere, sostenere e qualificare l’attività di volontariato, in ogni sua forma, e in particolare nelle Organizzazioni di Volontariato (OdV). Sono presenti in tutte le regioni con oltre 300 sportelli. Secondo il Rapporto delle Organizzazioni di Volontariato censite dai CSV, il bacino di utenza è di oltre 44mila Organizzazioni di Volontariato.

(Nella foto la commissione del progetto "Tanti per Tutti. Viaggio nel Volontariato italiano")
Commissione Fiaf

Sullo stesso tema

 
Giugno 2023
L M M G V S D
3 4
5 10 11
17 18
19 20 22 23 24 25
26 27 28 29 30

Social wall CSV

fondazioneonc logoBN Logo FVP des labsus Euricse new
Torna su