#DonoDay2016, parte il tour. Ecco come partecipare
Il Giorno del Dono 2016 ha ufficialmente preso il via. Dopo il lancio a Milano dello scorso 10 giugno prende corpo il progetto per mappare l'Italia che dona. L'IID raccoglierà tutte le iniziative dedicate al tema del 'dono' in programma dal 26 settembre al 7 ottobre. Parteciperanno i comuni, le scuole ma anche i singoli cittadini grazie alla campagna #ilDonoXme
“Per la prima volta, nelle due settimane del dono dal 26 settembre al 7 ottobre, si tenterà di mappare l’Italia che dona, attraverso un immaginario giro d’Italia, il giro dell’Italia che dona, che percorrendo il Paese da nord a sud ci regalerà il racconto di un’Italia diversa, inedita. Il Giorno del Dono diventa un’occasione per tutti di partecipare e contribuire: comuni, scuole, cittadini, associazioni, imprese. Tutti chiamati a raccontare l’Italia migliore, capace di grandi slanci di generosità.”
Così Edoardo Patriarca, Presidente IID,ha aperto i lavori della seconda edizione di DonoDay ricordando che “nel luglio dell’anno scorso il Parlamento ha approvato la legge 110 del 2015 che prevede il 4 ottobre di ogni anno di festeggiare insieme ai territori, alle nuove generazioni e alle istituzioni il Giorno del Dono. L’Italia è il primo e unico Paese che riconosce e legittima, con una legge, l’importanza del dono.”
Accanto agli ormai consueti protagonisti, quest’anno DonoDay 2016 vede impegnate anche le imprese e i cittadini. A testimonianza di questo, infatti, per la prima volta l’IID avrà un partner che viene dal mondo delle istituzioni bancarie, il BANCO POPOLARE, che ha accettato la sfida di accompagnare l’IID in questa maratona della solidarietà.
Il presidente di CSVnetStefano Tabò, intervenuto alla presentazione del 10 giugno, ha così commentato: “Il fatto che la legge di riforma ricollochi in maniera esplicita il ruolo e il valore dell'impegno dei volontari nel nostro Paese è un dato di civiltà giuridica. La proposta del dono ha a che fare con una visione diversa del modo di stare insieme, e in questa nuova visione c'è anche un nuovo modo di guardare alle istituzioni ed è in questa cornice che si colloca il Giorno del Dono”.
Come partecipare al 1° giro dell'Italia che dona
I protagonisti saranno le scuole, i comuni, le associazioni e i cittadini, chiunque può candidare la sua iniziativa sulla Piattaforma dedicata, www.giornodeldono.org, studiata probono insieme a NP Solutions, partner tecnico dell’iniziativa. Le iniziative costituiranno le tappe de primo giro dell’Italia che dona dal 26 settembre al 7 ottobre.
Sono già circa 50 le scuole medie di primo e secondo grado iscritte al video contest “Donare, molto più di un semplice dare”, molte delle quali hanno già inviato i loro video, visibili all’interno della Piattaforma alla pagina “I video delle scuole in concorso”. Dal 10 giugno anche i Comuni e i singoli cittadini possono partecipare.
Infine anche un semplice scatto può fare la differenza... è partita da pochi giorni la seconda edizione della campagna social #ilDonoXme. Partecipare è semplice: basta scattare una foto che rappresenti la propria idea di dono e postarla con l’hashtag #ilDonoXme e con il tag a Istituto Italiano Donazione sui canali social. Per rendere ancora più creative le proprie foto è ora possibile richiedere il braccialetto ufficiale del Giorno del Dono. Tutte le foto saranno condivise sui canali Facebook, Twitter e (nuovo arrivato) Instagram dell’IID, nonché all’interno della pagina #ilDonoXme del sito.
Enti patrocinanti: Anci, MIUR, Forum Terzo Settore, Fondazione Sodalitas, Segretariato Sociale Rai, Cnv, CSVnet, ACRI, Città Metropolitana di Milano.
Media Partner: Tg1-Fa la cosa giusta, Avvenire, Felicità Pubblica, Redattore Sociale, Vita, Volontariato Oggi, Il Giornale della Protezione Civile, Skuola.net, Altreconomia.