Prende forma il Capodarco L'altro festival 2016
In arrivo i finalisti del premio. Dal 19 al 26 giugno le proiezioni sulla terrazza della Comunità di Capodarco. Ancora aperte le iscrizioni alla giuria popolare.
Comincia a prendere forma il Capodarco L’Altro Festival 2016. Entro oggi, 1 giugno, sarà pubblicato online l'elenco dei finalisti del premio L’Anello debole 2016. La giuria di qualità, presieduta da Giancarlo Santalmassi, si è incontrata martedì 31 maggio nella sala riunioni della Regione Marche a Roma, gentilmente concessa, per valutare le opere selezionate nell’edizione 2016 e definire le finaliste.
Le proiezioni inizieranno domenica 19 giugno e si chiuderanno domenica 26: otto serate di cinema, cortometraggi, musica e buon cibo nella terrazza sul mare della Comunità di Capodarco di Fermo.
Per l’apertura è stato scelto “Un bacio”, il film già diventato un caso in molte scuole italiane: il regista Ivan Cotroneo lo presenterà e ne discuterà con il pubblico insieme a Dario Zonta. La serata successiva, lunedì 20, tocca al giovane regista romano Claudio Giovannesi partecipare alla proiezione del suo “Fiore”, già molto apprezzato nei giorni scorsi a Cannes. Ancora “misteriosi” gli ospiti delle altre serate, ma si sa già che la chiusura del 26 giugno sarà con l’alternative rock della seguitissima band Marlene Kuntz.
“Corto Giovani”: 33 video in lizza. Sono 33 le opere che si contenderanno Corto Giovani, uno dei due premi speciali (l’altro è per i migliori web-doc) di questa edizione de L’anello debole. Verrà assegnato al miglior video realizzato da autori italiani di età compresa tra 18 e 36 anni. “Corto Giovani” è in collaborazione con la XIV edizione del premio letterario Coop for words.
È ancora possibile, poi, iscriversi alla giuria popolare del premio L’anello debole 2016. Basta andare nella sezione del sito del Capodarco L’Altro Festival, compilare e inviare il modulo via e-mail o fax entro il 20 giugno. I giurati popolari hanno il compito di valutare i cortometraggi finalisti durante il Festival. Il loro voto, ponderato con quello della giuria di qualità, decreta le opere vincitrici.
10 nuovi cortometraggi ora in versione integrale. Sono inoltre fruibili online, in versione integrale, alcune delle migliori opere che hanno partecipato all’edizione 2015 del premio L’anello debole. Gli argomenti dei 10 cortometraggi “liberati” (1 audio e 9 video) vanno dal terrorismo alla psichiatria, dal carcere agli stili di vita sostenibili, dagli anziani all’immigrazione. Tra essi, anche 3 finalisti.