Cambia veste CsvInforma, il periodo d'informazione del CSV Belluno
Una grafica rinnovata in occasione dei 20 anni del CSV. Il primo numero dell'anno si occupa di Protezione civile e soccorso. Valorizzazione della persona, assistenza socio-sanitaria e tutela dell'ambiente e dei beni comuni saranno i temi delle prossime uscite.
"CsvInforma", il periodico del volontariato bellunese, cambia veste in occasione dei compleanni del Centro di Servizio per il Volontariato della provincia (20 anni) e del suo ente gestore, il Comitato d'Intesa (40 anni).
Il 30 marzo è stato pubblicato il nuovo numero sul sito del CSV di Belluno che a breve uscirà anche in formato cartaceo a tiratura limitata (50 copie).
Una copertina totalmente rivisitata, privata dell'indice e dell'editoriale, per lasciare spazio a un'immagine a tutta pagina, evocativa e rappresentativa del tema del primo numero di quest'anno, ovvero la Protezione civile e il soccorso, uno dei quattro macro-temi che saranno approfonditi via via nei successivi numeri (insieme a: valorizzazione e assistenza alla persona, assistenza socio-sanitaria, tutela dell'ambiente e dei beni culturali).
Dopo la prima parte, aperta da un articolo di Luca Soppelsa (direttore della Direzione di Protezione civile e Polizia locale della regione Veneto) e seguito dalla voce della PC Antelao e della Squadra feltrina cinofili da soccorso, la parola al gruppo Emergency Belluno sull'accoglienza dei migranti e una testimonianza diretta. Spazio poi alle prime iniziative per celebrare i traguardi raggiungi dal Comitato e dal CSV. Focus sulla mobilità europea giovanile, infine un bello spazio dedicato al ricordo della cara Anna Bärlocher, collega e dipendente del CSV scomparsa il 25 febbraio a causa di una malattia. Concept e impaginazione sono a cura di Monica Tiazzoldi.
La collaborazione alla rivista è aperta a tutti: chi lo desidera può contribuire con un tema o un articolo (o più) inerente l'attività di volontariato, scrivendo a ufficiostampa@csvbelluno.it (oggetto: “CsvInforma”).