Servizio civile: a Verona parte la carica dei 59
Dal prossimo ottobre saranno 59 i giovani coinvolti nei progetti promossi dal Centro di Servizio. Un impegno che per il Csv dura da 10 anni con risultati impressionanti: circa 350 ragazzi hanno svolto il servizio civile prestando oltre 450.000 ore di servizio per la comunità.
- Area tematica: Ambiente

Per il 2017 il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha approvato 7 progetti alla Federazione del Volontariato di Verona ONLUS, ente gestore del CSV di Verona.
Per la Federazione, i posti disponibili nei progetti che saranno avviati dal prossimo ottobre, saranno 59; quasi una ventina in più rispetto allo scorso anno. Numeri che vanno letti nell’ottica del nuovo slancio dato a livello nazionale al Servizio Civile, che negli ultimi anni ha permesso alla Federazione di aumentare gli sforzi in questo ambito dedicato ai giovani, realizzando nuovi accreditamenti e, dunque, dando ai circa ragazzi sotto i 30 anni la concreta possibilità di mettersi alla prova con il Servizio Civile.
Dalla disabilità all’ambiente, dal contrasto al disagio e alla povertà ai percorsi educativi per i minori: sono diversi gli ambiti in cui saranno coinvolti gli operatori volontari, di seguito i titoli dei progetti:
- Verde Civile - ambiente e la tutela del patrimonio ambientale e culturale
- H come Happy - disabilità
- Dai! Divertimento, Amicizia, Istruzione - minori
- SPES 2 Sperimentazione di Percorsi in Emergenza Sociale - disagio adulto e povertà
- EDU-CARE Percorsi di educazione, cura e cultura - minori ed educazione
- Obiettivo Salute - salute e prevenzione
- FESTA Fare Esperienze Solidali Tra Aiuto e Animazione – anziani
Da ben 10 anni il Csv si occupa di promuovere le opportunità del servizio civile e le opportunità di incontro con le associazioni del territorio.
Le cifre sono impressionanti: oltre 40 ragazzi e 30 associazioni sono state coinvolte ogni anno per un totale di circa 350 ragazzi che in 10 anni hanno vissuto un anno di Servizio Civile, svolgendo oltre 450.000 ore impegnati per la comunità.
L’obiettivo del Csv è sempre stato quello di connettere e rendere accessibile anche alle piccole organizzazioni la possibilità di ospitare i ragazzi dentro le proprie strutture.
“Il CSV è un punto di riferimento, supporto e affiancamento alle organizzazioni del territorio. Si sta impegnando per adeguare i propri servizi e mettere a disposizione le proprie professionalità a quanto richiederà, a partire dal prossimo anno, anche la riforma per il Servizio Civile approvata quest’anno. Il ruolo Centrale del Terzo settore in queste esperienze di cittadinanza attiva deve poter continuare ad essere centrale”, interviene Chiara Tommasini, presidente del CSV.
Dal 2014 la Federazione è accreditata anche come ente di accoglienza per giovani europei interessati a svolgere attività di volontariato all’estero.
Nel corso del 2016 hanno concluso la loro esperienza a Verona due volontari, uno spagnolo e uno danese e in autunno 2017 le porte della sede CSV nell’ex caserma Santa Marta nel quartiere di Veronetta, si sono di nuovo aperte per accogliere Chloé, francese, e Elena, spagnola, attualmente impegnate nel mondo del volontariato veronese e anche nelle attività del Csv.