www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Servizio civile in Israele: dieci giovani italiani in partenza

Ricevuti dall’ambasciatore israeliano in Italia i ragazzi selezionati per due progetti del CSV Spes Lazio. Opereranno in un centro per anziani e in osservatorio marino. Ofer Sachs: “Un ponte tra i nostri due paesi, spero ci siano presto altre esperienze simili” 

di Irene Troìa

Dieci giovani (cinque donne e cinque uomini), provenienti da tutta Italia, sono in partenza per Israele dove svolgeranno dieci mesi di servizio civile: un’esperienza formativa intensa “che ti cambia la vita”, come recitavano gli spot promozionali di questa forma di volontariato. Partiranno grazie a due progetti di servizio civile all’estero di Spes, Centro di servizio per il volontariato del Lazio, ideati proprio per segnare la vita di questi ragazzi, che si troveranno a vivere in un paese con caratteristiche indubbiamente particolari.

I progetti sono molto diversi tra loro, ma ugualmente impegnativi: nel caso di “Merkaz Horim – La casa dei nonni” sette volontari si occuperanno di assistere anziani fragili con disabilità (fisica e mentale), con esigenze particolari (Hiv, tossicodipendenti) e/o con alle spalle precedenti penali. Il servizio verrà svolto nelle città di Akko e Nahariya, nel Distretto Nord di Israele, all'estremità settentrionale della baia di Haifa.

“Coral Word – Osservatorio marino” è invece un centro di osservazione sottomarino nel Mar Rosso sul Golfo di Eilat, all’estremo sud del paese. In quel mare sono presenti oltre 800 specie di pesci, coralli, squali, molluschi, razze, tartarughe e molti altri animali. Qui tre volontari contribuiranno a tutelare e migliorare l’ambiente sottomarino, accrescere l’esperienza di osservazione dei visitatori, sviluppare una maggiore consapevolezza sul rapporto uomo-ambiente-animali.

L’importanza di questo percorso di servizio civile è stata compresa dall’ambasciatore di Israele in Italia, Ofer Sachs, che ha invitato presso la sua residenza a Roma i dieci volontari, in un ricevimento a cui hanno partecipato la presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, il capo del Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale Calogero Mauceri, il sottosegretario al Lavoro e politiche Sociali Luigi Bobba, il presidente di Spes Renzo Razzano, la presidente di Cesv Paola Capoleva, la presidente ed il vicepresidente del Comitato di gestione dei Fondi speciali per il volontariato del Lazio, Cristina De Luca e Roberto Giusti, e la presidente del municipio Roma I Sabrina Alfonsi.

L’ambasciatore ha rilevato come questa esperienza di servizio civile crei le basi per un ponte tra i due paesi e auspicato che ad essa seguano tante altre. Concetto ripreso da Mauceri, che ha sottolineato il valore dell’incontro con nuove culture per la crescita e la maturazione dei giovani. L’importanza della diffusione della cultura è stata rilevata anche da Dureghello, che ha spiegato come i 10 ragazzi siano stati formati per affrontare la cultura ebraica in tutte le sue sfaccettature e peculiarità.

CSV Spes incontro ambasciatore Israele con i ragazzi servizio civile2

I ragazzi che partiranno in servizio civile durante l'incontro con l'ambasciatore d'Israele

Il servizio civile aveva già in sé, ha detto Bobba, l’obiettivo di diffondere la conoscenza e “il governo italiano è stato felice di rinnovarlo con il nuovo Servizio civile universale”. Razzano ha affermato che questo è solo l’inizio di un lungo viaggio che vedrà Spes presentare nuovi progetti nel prossimo bando dedicati sempre a Israele.

Continuare a incontrarsi, a trovare spazi di condivisione e, perché no, cercare una reciprocità che permetta anche a ragazzi israeliani di vivere la stessa esperienza: è stata questa l’idea condivisa da tutti i presenti, che si sono impegnati, ognuno per la sua parte, a lavorare in questa direzione.

I ragazzi, dopo aver svolto un mese di formazione presso Spes, partiranno da Roma alla volta di Tel Aviv dove parteciperanno ad un seminario residenziale formativo introduttivo al servizio che svolgeranno, per poi raggiungere le due destinazioni. Prima di ripartire per le diverse destinazioni saranno ricevuti dall’ambasciatore d’Italia in Israele, Gianluigi Benedetti.

Racconteranno giorno dopo giorno il loro viaggio e la loro permanenza in Israele attraverso Facebook e Instagram e nella pagina Yallah Civil, a partire dal 15 ottobre.

 
Maggio 2023
L M M G V S D
1
17
29

Social wall CSV

fondazioneonc logoBN Logo FVP des labsus Euricse new
Torna su