www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Nasce in provincia la casa del volontariato internazionale

Un'abitazione di Malnate, donata tanti anni fa ad un'associazione del soccorso, grazie a una convenzione con il CSV Varese diventerà dal 22 novembre residenza stabile dei giovani in Sve (Servizio di volontariato europeo) e sarà anche a disposizione per iniziative rivolte ai giovani del territorio 

di Clara Capponi

Molto bianco e tanta luce: così si presenta oggi la casa che accoglie i giovani del Servizio volontario europeo (Sve) che si trova a Malnate (provincia di Varese), in via Settembrini 33 in un appartamento messo a disposizione da Sos Malnate, associazione del territorio che si occupa di soccorso.

Qui dal 2005 sono ospitati anche i volontari europei in arrivo a Varese. E dopo la ristrutturazione di quest’estate, la casa ha anche uno spazio ad hoc per aprire le sue porte ai giovani della zona ed essere punto di riferimento sulla mobilità internazionale, e non solo. Le porte sono aperte anche per gli incontri del gruppo Junior che ruota attorno all’associazione del soccorso. Il 22 novembre (ore 16) tutti i protagonisti della storia saranno presenti per l’inaugurazione ufficiale. 

Siamo a casa Grizzetti, che nel suo nome dice tutto il suo Dna. L’appartamento fu donato da Paolo Grizzetti nel 1994 a Sos Malnate per diventare risorsa per la comunità, così come era stato una risorsa il proprietario nella sua veste di soccorritore volontario.

Dettaglio della Casa Grizzetti
Dettaglio della Casa Grizzetti

Questi muri hanno visto passare, negli anni ’90, gli obiettori in servizio a Sos Malnate; l’associazione ha poi stipulato una convenzione con il Centro di Servizi di Varese per aprire la casa anche ai volontari internazionali -  Il CSV infatti è ente accreditato del programma di mobilità internazionale della Commissione Europea.

Qui hanno abitato, nel 2005, Katerina e Carolina le prime due ragazze che sono arrivate nel Varesotto per il loro progetto di Servizio volontario europeo. Oggi ci abitano Andres, Nicolàs, Annemie e Saioa che hanno portato qui un pezzo dei rispettivi paesi di origine, ossia Portogallo, Francia, Germania e Spagna. In questi dodici anni nella casa è stato un continuo passaggio di giovani che hanno condiviso un pezzo importante della loro vita, stando dentro una piccola comunità locale come quella di Malnate, Comune di circa 17 mila abitanti alle porte di Varese. Un passaggio che ha significato tanto anche per chi si è trovato fianco a fianco - nel volontariato locale e nella vita di tutti i giorni - con ragazzi in arrivo da ogni parte d’Europa.

Volontari europei ospiti di Casa Grizzetti

Nell’estate scorsa il lavorio attorno a casa Grizzetti è stato intenso, per rimettere a nuovo gli spazi e renderli più accoglienti con un obiettivo specifico: quello di fare un passo in più e rendere la casa un luogo di scambio e crescita per i giovani del territorio. A dare gambe ai lavori ci ha pensato “Giovani di valore”, una specifica progettualità finanziata da Fondazione Cariplo (Welfare in Azione) che vede tra i partner sia Sos Malnate che il Centro di Servizio per il volontariato, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere le esperienze di volontariato che aumentano l’occupabilità dei giovani. Così sono stati ricavati negli spazi di Casa Grizzetti, uno spazio di formazione che può ospitare una ventina di persone e un open space dove trovarsi per scambiare idee. Saranno questi i luoghi dai quali la mobilità internazionale, portata qui da chi arriva dall’estero, contaminerà i giovani della comunità locale facendo sperimentare loro la dimensione dello scambio e creando i presupposti per ragionare sul loro futuro. 

 
Giugno 2025
L M M G V S D
1
2 4 8
15
16 17 20 21 22
23 24 25 27 28 29
30
fondazioneonc logoBN             labsus   Euricse new           
Torna su