FQTS: aperte le iscrizioni per la formazione del non profit al Sud
Quattro grandi temi - programmazione sociale, animazione territoriale, economia della felicità, democrazia e partecipazione - per formare i responsabili delle associazioni delle sei regioni del meridione. Per partecipare le organizzazioni devono far parte della rete dei CSV o del Forum del terzo settore. Scadenza al 10 aprile
Dal 15 febbraio sono aperte le candidature per partecipare alla formazione interregionale di FQTS2020, rivolta enti di Terzo settore delle regioni del Sud Italia: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna.
Territori e co-programmazione sociale, Animatori territoriali, Politiche culturali, Benessere ed economia della felicità, Democrazia e partecipazione: queste sono le quattro linee formative a cui potranno partecipare presidenti o responsabili delle organizzazioni del Terzo settore meridionali (di livello regionale e territoriali.
Entrando più nel dettaglio la linea "Territori e co-programmazione sociale" sarà incentrata lo sviluppo delle comunità territoriali con particolare attenzione ai temi della sostenibilità, dell’innovazione sociale e della costruzione di partecipazione e partnership allargate. Il “filo rosso” della linea dedicata alle "Politiche culturali" sarà l’approfondimento di tre temi in particolare: le migrazioni internazionali, i cambiamenti sul piano dell’identità e le relazioni di genere e l’evoluzione dei media. In particolare, per quest’ultimo, saranno previsti due laboratori: il primo dedicato alla comunicazione per gli ETS, l’altro su rischi e opportunità della rete per le organizzazioni. La linea formativa "Benessere ed economia della felicità" fornirà conoscenze di base sulle nuove teorie dello sviluppo sostenibile ed equo e sul paradigma dell'economia civile mentre l'ultima linea tematica della formazione "Democrazia e partecipazione" si concentrerà sulle forme più evolute ed attuali di esercizio della cittadinanza attiva, nel quadro dell’economia civile e del rispetto dei beni comuni.
I quattro percorsi formativi si svolgeranno sia a distanza (attraverso la piattaforma e-learning e i MOOC – Massive Open Online Courses) che in presenza, con tre appuntamenti in forma laboratoriale che si terranno: dal 20 al 23 settembre 2018, dal 24 al 27 gennaio 2019 e dal 21 al 24 febbraio 2019.
La formazione interregionale di FQTS2020 si aggiunge a quella regionale, che inizierà nell’autunno 2018, e a quella nazionale. Per quest’ultima, già avviata, il prossimo appuntamento è dal 22 al 24 febbraio al Grand Hotel Salerno; fra gli ospiti il filosofo teorico della "decrescita felice" Serge Latouche
Le candidature dovranno essere inviate dalle organizzazioni - socie dei Forum Terzo Settore regionali e dei CSV regionali - entro il 10 aprile 2018, compilando il modulo on line disponibile a questo link