Due empori aperti e uno in arrivo: anche a Brindisi si fa la spesa solidale
I “Market in rete” funzionano a Fasano e Francavilla Fontana sostenendo più di 400 persone all’anno (che possono offrire a loro volta ore di volontariato); previsto nel 2018 quello di Cisternino. Programma finanziato da Fondazione con il Sud e sostenuto dal Csv provinciale
Gli empori solidali iniziano ad essere una realtà anche in provincia di Brindisi. I primi due hanno aperto l’anno scorso a Fasano e Francavilla Fontana e presto se ne aggiungerà un terzo a Cisternino, affiancato anche da un orto solidale.
Nati dal programma sperimentale “Il Valore del tempo-Market Solidali in rete”, gli empori sono luoghi in cui le famiglie in condizioni di disagio sociale ed economico possono fare la spesa, senza scambio di denaro, scegliendo tra un ben fornito paniere di prodotti alimentari e per l'igiene della casa e della persona, ed anche offrire un po' del proprio tempo come volontari per aiutare le persone in difficoltà, sia all’interno del market, sia in altre realtà.

L'accesso ai Market Solidali avviene attraverso una tessera a punti, assegnati in base alle disponibilità del programma e del numero dei componenti del nucleo familiare, dalla quale viene scalato il punteggio della spesa. Le famiglie ammesse al programma sono individuate in collaborazione con gli uffici comunali dei servizi sociali, tra quelle che hanno presentato richiesta in seguito agli avvisi pubblici emessi in collaborazione con le stesse amministrazioni comunali.
“Con i nostri market solidali, - afferma Francesco Trapani, referente del progetto, - vogliamo sperimentare, anche alle nostre latitudini, un modello innovativo di fare solidarietà, più attento a salvaguardare la dignità delle persone, libere di scegliere i prodotti dagli scaffali in base alle proprie esigenze, in ambienti che cercano di essere accoglienti, curati e organizzati come dei veri negozi”.

Nel 2017, primo anno di attività, gli empori hanno sostenuto oltre cento famiglie della provincia, per un totale che supera le quattrocento persone, nella quasi totalità di nazionalità italiana, che hanno ricevuto più di una tonnellata di generi di prima necessità, di cui circa il 40 per cento acquistati attraverso i fondi messi a disposizione da un bando di Fondazione Con il Sud, mentre la restante parte è arrivata, oltre che da contributi intercettati attraverso protocolli di intesa con le amministrazioni comunali, grazie a donazioni, eventi, iniziative e raccolte alimentari. Come quella di qualche giorno fa, quando gli empori sono stati protagonisti della campagna “Io non spreco!” nel pre-gara di una partita di serie A di basket vinta dall’Happy Casa, dove molti spettatori hanno depositato prodotti alimentari a lunga conservazione in un punto di raccolta allestito dentro il PalaPentassuglia di Brindisi.

Gli empori sono aperti, per ora, fino a due pomeriggi a settimana (17-19), con cassieri e commessi volontari che controllano l’approvvigionamento delle merci e il loro stato, e offrono consigli su come ottimizzare la spesa, organizzare e realizzare raccolte alimentari e iniziative di raccolta fondi. È infatti fondamentale per il funzionamento dei market il contributo di circa 100 volontari, tra cui tanti ragazzi e tante ragazze non ancora maggiorenni, come gli studenti dell’Ipsss Da Vinci e dell’Ipsia Ferraris che hanno garantito la loro presenza costante presso il “Laboratorio Urbano” di Fasano, sia durante la fase di allestimento della sede del market che durante la sua fase di gestione. “Ma ci piace anche evidenziare, - aggiunge Trapani, - la grande risorsa che rappresentano per la nostra società i beneficiari dei nostri market: il 70% di loro che ha manifestato la propria disponibilità al volontariato, anche se non comporta alcun beneficio ai fini dell’entità del sostegno ricevuto”.
Raccolta di prodotti
Il programma “Il Valore del tempo-Market Solidali in rete” è sostenuto da Fondazione Con il Sud, che lo ha finanziato attraverso il Bando Volontariato 2015, e supportato anche dal Centro di servizio per il volontariato Poiesis di Brindisi, che ne “alimenta” la mission e i servizi attraverso i propri canali di comunicazione. Ma il programma non avrebbe avuto successo senza che si attivassero sinergie tra associazioni, cittadini, imprese (profit e non profit) e istituzioni. Una rete di cui citiamo di seguito i protagonisti.
Partner pubblici: comune di Cisternino, comune di Fasano, comune di Francavilla Fontana, Iiss L. Da Vinci indirizzo servizi socio sanitari di Fasano e Ipsia G. Ferraris di Brindisi. Partner non profit: Fratres Gocce di Vita onlus di Cisternino (capofila), A.IT.A. Regione Puglia onlus, Arcobaleno associazione di volontariato, Avanzi Popolo 2.0 Bari, C.B. Quadrifoglio onlus Montalbano di Fasano, Centro Occupazionale Portatori di Handicap onlus Francavilla Fontana, Circolo Legambiente Cisternino onlus, Consorzio Nuvola Francavilla Fontana, cooperativa sociale “Equo e non solo” onlus Fasano, Ideando APS Cisternino, Karibuni associazione di vVolontariato, La Fontanella onlus Fasano, Poligiò Cisternino, Portobello Emporio Sociale di Modena.