www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Il programma della 2° giornata

La giornata di sabato 6 ottobre sarà interamente dedicata agli 8 gruppi di lavoro. Ciascuno si svolgerà in una diversa location della città dell'Aquila 

di Alessia Ciccotti

La sede dell'Ance (Associazione nazionale costruttori edili) ospiterà il gruppo su "Lo sviluppo del territorio. Fare sistema per moltiplicare le risorse". Come superare la logica ente‐finanziatore/ente‐fruitore, che a volte sembra generare conflittualità piuttosto che cooperazione tra OdV e Fondazioni/Banche? Come costruire partenariati stabili in grado di dare risposte significative alle nostre comunità territoriali? Come migliorare, attraverso processi più partecipativi la costruzione di bandi, linee di finanziamento, in grado di incidere la realtà, senza aggravare le OdV di procedure e ulteriori burocratizzazioni? Come costruire alleanze strategiche tra Fondazioni/Enti erogatori e OdV per identificare sia le priorità territoriali che l'individuazione delle risorse? Queste alcuni dei quesiti di partenza, sulla base dei quali si svolgerà la discussione.

I partecipanti al gruppo su "Sistema Paese: il mondo del lavoro per la solidarietà" si incontreranno nella sede della CGIL per riflettere insieme su gli elementi da individuare e sui quali lavorare perché l'organizzazione del lavoro lasci (più) tempo per la solidarietà, le relazioni, la cittadinanza attiva. Si ragionerà inoltre sul possibile ruolo che il mondo del volontariato può avere per creare occasioni d'impegno e ridare speranza e senso del futuro, e su come aprire un dialogo con il mondo il mondo imprenditoriale e sindacale? 

Il gruppo dal titolo "I rapporti con le istituzioni" si riunirà nella tenda dell''assemblea cittadina in piazza duomo. I temi che saranno affrontati sono: come costruire, con le amministrazioni e le istituzioni, relazioni di collaborazione e di partenariato non "viziate" da reciproci interessi; come far sì che le associazioni siano dei veri attori, partecipi della costruzione di un welfare plurale e comunitario; come costruire azioni, interventi, percorsi che possano prevenire e promuovere azioni virtuose; innovazione
nella promozione dei servizi che siano anche anticipatrici dei bisogni emergenti; come coniugare l'impegno concreto e locale sul territorio con quello globale per la promozione  dei diritti fondamentali della persona nelle politiche nazionali, europee ed internazionali.

Il gruppo su "I rapporti intergenerazionali" si incontrerà a Coppito, presso la Murata Gigotti e si occuperà di emergenza educativa, volontariato come luogo dove sentirsi "risorsa"; associazioni come luoghi di accoglienza e valorizzazione del protagonismo giovanile.

"Legalità: un valore prioritario" è invece il tema del quinto gruppo i cui lavori si svolgeranno nella casa del teatro in piazza d'arti. In particolare si parlerà di cultura della legalità, strettamente connessa a quella dei diritti e dei beni comuni, di come far sì che il rispetto delle norme e delle regole, la trasparenza delle azioni e delle relazioni siano elementi distintivi per le OdV, di educazione alla legalità.

Il gruppo che si incontrerà nella Casa del Volontariato si occuperà invece di come "Costruire responsabilità sociale di comunità"; in particolare di come il volontariato declina il proprio senso di responsabilità sociale, come creare una cultura della gratuità e di come stabilire rapporti con le imprese affinché i loro impegni di responsabilità sociale non restino pure azioni di facciata.

La Casa Onna Onlus accoglierà invece i partecipanti al gruppo di lavoro su "La comunicazione come strumento culturale per il cambiamento". Alcuni dei punti sui quali si concentrerà la discussione saranno: come cambiare il modo di comunicare del volontariato per sfruttare appieno queste possibilità; come utilizzare al meglio gli strumenti di comunicazione del sociale; quale può essere la strada per una comunicazione capace di produrre cambiamento culturale.

Infine, la sala consiliare della Provincia dell'Aquila ospiterà i partecipanti al gruppo su "La costruzione dell'Europa" che rifletterà sul valore aggiunto che può rappresentare il volontariato nella costruzione di una casa europea, come evitare che il tema del volontariato rimanga marginale nell'agenda europea 2014-2020.

Per tutti, i lavori inizieranno alle 9:30 e termineranno alle 18.

La serata sarà ricca di iniziative culturali organizzate dalle associazioni aquilane. Alle 19:30 il concerto bandistico itinerante a cura dell'associazione Anbima che partirà dalla fontana luminosa a piazza Duomo. Alla stessa ora al Ridotto del Teatro Comunale si svolgerà "Mille giorni – racconti dal disastro dell'Aquila" e il Bibliobus farà tappa in piazza Duomo. Alle 20:30 sempre in piazza Duomo "Gli zingari felici in concerto" e, a seguire, "Zona rossa krew in concerto". Alle 21:30 al ridotto del Teatro Comunale in piazza del Teatro l'esibizione Aquì se baila el tango? Mentre alle 22:30 lo spettacolo "La ballata del coraggio". Alle 22 infine la Chiesa di San Giuseppe Artigiano ospiterà il concerto a cura dell'associazione Musicale Aquila Altera in collaborazione con l'associazione musicale Le cantrici di Euterpe "L'amore a mme venendo. Il '400 sacro in Abruzzo".

Sullo stesso tema

 
Marzo 2023
L M M G V S D
3 4 5
7 8 10 12
26

Social wall CSV

fondazioneonc logoBN Logo FVP des labsus Euricse new
Torna su