Volontariato per i beni culturali al sud: a Matera la presentazione dell’indagine
Sarà presentata domani la ricerca sui rapporti fra chi gestisce i luoghi della cultura e le associazioni che operano in questo ambito. L’iniziativa rientra nel progetto “Magna Charta”, promosso da CSVnet in collaborazione con PromoPa e Csv Basilicata
Analizzare l’offerta e la domanda di volontariato per la gestione dei beni culturali: è questo il tema del convegno “La collaborazione tra Terzo settore e luoghi della cultura” in programma a Matera mercoledì 20 giugno, dalle 16.00 alle 19.30, al Palazzo Lanfranchi e promosso da CSVnet in collaborazione con Fondazione PromoPa e CSV Basilicata, la partecipazione dell’ufficio Sistemi culturali e turistici - cooperazione internazionale della regione Basilicata, il Polo museale regionale della Basilicata - MiBACT e il finanziamento della Fondazione con il Sud.
L’iniziativa chiude la prima fase del progetto “Magna Charta del volontariato per i beni culturali in Basilicata” che punta a replicare al sud l’esperienza, già avviata in Toscana, di mettere in rete le organizzazioni di terzo settore per promuovere attività di volontariato nell’ambito del patrimonio culturale.
Durante il convegno saranno presentati i risultati dell’indagine, condotta tra aprile e maggio, per rilevare i bisogni sia di chi gestisce i beni culturali nella regione Basilicata, sia delle associazioni impegnate in questo ambito, estrapolando elementi utili per la successiva stabilizzazione dei rapporti di collaborazione fra queste due realtà.
L’incontro del 20 giugno, a cui parteciperanno anche il presidente e il direttore di CSVnet, Stefano Tabò e Roberto Museo, porrà anche le basi per l’avvio della progettazione della seconda fase, più operativa, che partirà probabilmente da settembre 2018.
Saranno presenti all’iniziativa: Raffaello Giulio De Ruggieri, sindaco di Matera, Leonardo Vita, presidente CSV Basilicata, Gaetano Scognamiglio, presidente Promo PA Fondazione, Tina Paggi, direttore CSV Basilicata, Francesca Velani, vicepresidente Promo PA Fondazione, Marta Ragozzino, direttore Polo Museale Regionale della Basilicata, Giuseppe Vinci, segretariato Regionale MiBACT Basilicata, Salvatore Adduce, presidente fondazione Matera 2019, Patrizia Minardi, dirigente Sistemi Culturali e Turistici Regione Basilicata.
Per partecipare al convegno è possibile iscriversi a questo link.