www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

“Basta buonismo!”: ecco gli elementi fondamentali della solidarietà

Quattro aree colorate ispirate a fuoco, aria, acqua e terra ospitano nei locali di Fico a Bologna le oltre 100 associazioni protagoniste di Volontassociate per valorizzare differenze, relazioni, cambiamento e diritti. In collaborazione con CSVnet un convegno su sviluppo sociale e innovazione nelle città metropolitane 

di Lara Esposito

Fuoco, aria, acqua, terra. Sono gli elementi fondanti della vita ma anche della solidarietà e cuore della comunicazione della XIV edizione di Volontassociate, la festa metropolitana del non profit organizzata dal Csv di Bologna insieme alla Città metropolitana di Bologna Area sviluppo sociale. Appuntamento domenica 16 settembre dalle 10 alle 18 nei locali di Fico, Fabbrica contadina italiana per esplorare le aree della festa dedicate ai 4 “elementi fondamentali della solidarietà” che, come in un percorso colorato, guideranno i visitatori alla scoperta delle storie del volontariato bolognese.

La zona rossa è ispirata al fuoco, simbolo delle differenze, qualcosa di cui occorre sapere prendersi cura per una comunità serena, accogliente ed evoluta. Nell’area azzurra spazio alle suggestioni dell’aria e quindi delle relazioni che, come l’ossigeno, sono indispensabili per il benessere di ogni persona, per sentirsi parte di qualcosa di importante. La zona blu è dedicata all’acqua, la capacità di cambiamento delle situazioni di difficoltà e abbandono grazie al contributo di tutti per un bene comune. La terra, infine, sono i diritti delle persone che devono avere radici profonde e solide, il cui spazio sarà di colore giallo.

Locandina di Volontassociate, festa metropolitana del non profit a Bologna
Locandina di Volontassociate, festa metropolitana del non profit

Il tema della campagna lanciata dai volontari è “Basta negatività! Quando si parla di solidarietà, si parla di vita e benessere per tutti”. “Quando si parla di solidarietà – spiega Giancarlo Funaioli, presidente di Volabo – nella gente di solito si attivano immediatamente immagini pesanti e tristi e sentimenti buonisti e pietosi che nella realtà non ci rappresentano affatto. I problemi, le malattia, difficoltà economiche, la solitudine, più o meno direttamente, fanno parte dell’esperienza di vita di tutti così come la solidarietà, l’accoglienza, la comunicazione, l’aiuto e l’apertura agli altri sono il modo che tutti scelgono naturalmente per ricominciare a vivere bene”.

Alla festa sono attesi oltre 100 stand informativi ed espositivi delle associazioni che racconteranno come “interpretano, promuovono e generano benessere e qualità di vita nella propria città grazie a iniziative solidali”.

Alcune di loro, soci di A.S.Vo odv – Associazione per lo sviluppo di volontariato, ente gestore di Volabo, hanno già realizzato dei brevi video per raccontarsi, un piccolo assaggio dell’inchiesta multimediale curata dal centro servizi bolognese, la cui uscita è prevista per metà ottobre.

“Gli elementi fondanti della solidarietà” è anche un video spot promozionale realizzato da Volabo insieme a tanti volontari, per dare un volto alla cittadinanza attiva della città metropolitana emiliana e che sarà proiettato negli schermi di accoglienza di Fico. In programma anche la Biblioteca dei libri viventi, format ben collaudato in cui i volontari si lasciano “leggere” raccontando la loro storia. Novità di quest’anno, un convegno di carattere nazionale organizzato in collaborazione con CSVnet dal titolo #SOCIALMETRO. Sviluppo sociale e innovazione nelle Città metropolitane, cui partecipano, tra gli altri, il direttore Roberto Museo, Andrea Segrè della Fondazione Fico, Giorgio Casagranda, consigliere di CSVnet, Tiziana Primodori, Ad Fico Eataly world, Virgilio Merola, sindaco di Bologna e Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente di Anci, Associazione nazionale comuni italiani. Modera l’incontro Stefano Trasatti, responsabile dell'Area comunicazione di CSVnet.

Foto: © Stefania Adami - progetto Fiaf CSVnet "Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano".

Sullo stesso tema

 
Maggio 2023
L M M G V S D
1
17
29

Social wall CSV

fondazioneonc logoBN Logo FVP des labsus Euricse new
Torna su