Csv Foggia rinnova gli organi sociali. Pasquale Marchese neo presidente
Tra le sfide della nuova governance il volontariato in ambito penitenziario e una maggiore presenza nelle zone periferiche, con l'obiettivo di costruire una "cittadella del volontariato" Si rinnovano gli organi sociali del Centro di servizio per il volontariato della provincia di Foggia, che il 23 ottobre sono stati eletti dall'Assemblea dei soci. Pasquale Marchese è il nuovo presidente e, dopo aver guidato il Ce.Se.Vo.Ca. dal 2001 al 2015 e successivamente lo stesso Csv Foggia dal 2015 all’aprile 2017, resterà in carica per i prossimi 3 anni. Questi gli otto membri del Consiglio direttivo che affiancheranno il presidente Marchese: Carlo Rubino (vicepresidente), Roberto Augello (tesoriere), Laura Pipoli (segretario), Mario Ilio Guadagno, Alessio Marino, Massimo Mezzina, Lelio Pagliara e Matteo Perillo. Per il Collegio dei Garanti sono stati eletti: Aldo Bruno (presidente), Gianfranco Colecchia, Lea Faggioli, Gianluca Fiandanese, Carmela Mastromatteo e Antonio Ziccardi. I nuovi Revisori dei Conti sono: Grazia Cannarozzi e Margherita Pavone; il presidente sarà indicato dall’OTC, l’Organo Territoriale di Controllo, così come previsto dalla Riforma del Terzo settore. Tra i principali obiettivi della nuova governance ci sarà una maggiore presenza nelle zone periferiche di Capitanata e nei tre comuni della BT (Margherita di Savoia, Trinitapoli e San Ferdinando di Puglia), per garantire pari opportunità di accesso e la creazione di reti con enti e istituzioni del territorio, per costituire una vera "cittadella del volontariato". Le sfide che il Csv si pone riguardano inoltre: una maggiore visibilità ai valori del volontariato e all’impatto sociale dell’azione volontaria, il sostegno ad iniziative di promozione e formazione progettate dalle associazioni, l'informazione rivolta sia ai volontari che agli aspiranti tali, per favorire una maggiore consapevolezza del loro ruolo e lo sviluppo di competenze trasversali. Oltre a garantire quotidianamente i tradizionali servizi di consulenza e accompagnamento, informazione e comunicazione, ricerca e documentazione e logistica, si punterà in particolar modo sulla promozione del volontariato in ambito penitenziario, per cui le associazioni hanno mostrato particolare interesse negli ultimi anni. “Ringrazio l’assemblea dei soci per la fiducia accordatami – il commento del presidente, Pasquale Marchese – Un profondo ringraziamento va anche al direttivo precedente e al presidente uscente, Aldo Bruno, per l’importante lavoro svolto. Stiamo vivendo un momento storico di profondi cambiamenti, a livello sociale e non solo, e siamo chiamati a confrontarci con nuovi contesti, molto stimolanti. La riforma del Terzo settore ci pone di fronte a nuove sfide, che coglieremo con impegno sempre maggiore, anche grazie al personale del Csv, composto da professionisti qualificati”.