www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

La Tobin Tax diventa realtà. Anche in Italia

La Tassa sulle Transazioni Finanziarie è ora una certezza: si è svolta ieri in Lussemburgo la riunione del Consiglio Ecofin dell'Unione Europea che ha messo all'ordine del giorno l'introduzione della Tassa sulle Transazioni Finanziarie attraverso il meccanismo della cooperazione rafforzata 

di Clara Capponi

La Tobin Tax, dal nome del premio Nobel per l'economia James Tobin, che la propose nel 1972, è una tassa che prevede di colpire tutte le transazioni sui mercati valutari per stabilizzarli (penalizzando le speculazioni valutarie a breve termine), e contemporaneamente per procurare entrate da destinare alla comunità internazionale.

Come previsto dal trattato di Lisbona, per l'avvio della procedura di cooperazione rafforzata, necessaria per l'adiozione della Tobin tax, occorre l'adesione di almeno 9 Paesi Europei. Stando ai risultati della riunione, gli Stati membri dell'Unione Europea che hanno aderito sono stati 11: Germania, Francia, Austria, Belgio, Portogallo, Slovenia, Grecia, Slovacchia, Estonia, Spagna e Italia.

Finalmente anche l'Italia ha deciso di aderire alla proposta, sciogliendo le sue riserve.

Grande soddisfazione è stata espressa dalla Campagna ZeroZeroCinque che, sostenuta da oltre 50 organizzazioni della società civile italiana, svolge da anni la sua attività di sensibilizzazione e di promozione di questa piccola tassa (l'aliquota proposta sarebbe tra lo 0,05% e l'1%), quel famoso granello di sabbia negli ingranaggi della finanza che ha il duplice vantaggio di frenare la speculazione e di generare un gettito da destinare al welfare, alla cooperazione allo sviluppo e alla lotta contro i cambiamenti climatici.

"Quello raggiunto è un risultato molto importante, ma è solo un primo passo nella giusta direzione" – sostiene Andrea Baranes, portavoce della Campagna ZeroZeroCinque in un comunicato stampa diramato il 9 di ottobre - "Continueremo, con ancora più forza, la nostra attività di sensibilizzazione della cittadinanza e di pressione sulle Istituzioni per vigilare sulle modalità di applicazione della tassa, ad esempio per quali strumenti finanziari verrà applicata, data l'importanza che comprenda le operazioni in valuta e derivati, e sulla futura destinazione del gettito. La dimensione della finanza è tale per cui anche un'imposta dello 0,05% permetterebbe di generare ogni anno risorse significative che chiediamo al Governo italiano di destinare per finanziare misure volte a sostenere il welfare nel nostro Paese e per onorare i nostri impegni a livello internazionale in tema di cooperazione allo sviluppo e contrasto ai cambiamenti climatici."

La campagna ZeroZeroCinque fa parte di una coalizione internazionale e in Italia è promossa da numerose organizzazioni della società civile, tra cui: Acli, ActionAid Italia, Adiconsum, Arci, Banca Popolare Etica, Economia alternativa, Fa' la cosa giusta, Focsiv, Legambiente, Oxfam Italia, Lunaria, Mani Tese, Save the children, Sbilanciamoci e WWF Italia.

Sullo stesso tema

 
Giugno 2023
L M M G V S D
3 4
5 10 11
17 18
19 20 22 23 24 25
26 27 28 29 30

Social wall CSV

fondazioneonc logoBN Logo FVP des labsus Euricse new
Torna su