www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

I “Vip” della città diventano volontari per una settimana

Dal prefetto al sindaco, dal questore al direttore della Asl, decine tra le figure più in vista di Piacenza, coinvolte dal Centro di servizio Svep, affiancano le associazioni nelle attività quotidiane. Si chiude il 5 dicembre nella giornata mondiale del volontariato 

di Carla Chiappini

Sono figure istituzionali laiche e religiose, imprenditori, dirigenti scolastici, professionisti, giornalisti, scrittori, artisti e membri della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Da sabato 24 novembre e fino a domenica 2 dicembre affiancano i volontari di 33 associazioni negli ambiti e nelle attività a cui tradizionalmente dedicano tempo e passione. In assoluta gratuità.

Il Centro di Servizio di Volontariato di Piacenza-Svep ha inteso festeggiare con il progetto VIP-Volontari in Primalinea la ricorrenza della 33ma Giornata internazionale del volontariato, il prossimo 5 dicembre, offrendo ad alcune persone particolarmente significative in città e in provincia la possibilità di incontrare da vicino le associazioni, di conoscere i luoghi in cui operano e le persone a cui dedicano le loro cure. Ma non sono mancati nemmeno le esperienze della tutela dell’ambiente con le Guardie ecologiche volontarie e l’impegno in ambito internazionale con Africa Mission e il Progetto Mondo Mlal.

Da sottolineare la spontanea e convinta adesione di tante figure pubbliche che, nonostante la densità degli impegni nel periodo pre-natalizio, hanno aderito con generosità alla proposta. Ed ecco che il prefetto Maurizio Falco ha indossato un grembiule per impegnarsi alla mensa della Caritas, così come il direttore dell’Azienda Asl Luca Baldino. Il questore Pietro Ostuni, a sua volta, è andato a condividere qualche ora con le persone disabili presso l’associazione Assofa, mentre il presidente della Fondazione Massimo Toscani sarà in carcere ad accogliere i bambini in attesa del colloquio con i parenti detenuti. Il sindaco di Piacenza Patrizia Barbieri ha aiutato alcuni ragazzini del Centro Tandem – Casa del Fanciullo a fare i compiti e l’assessore ai Servizi sociali del comune di Piacenza Federica Sgorbati ha giocato con i ragazzi dell’associazione “Oltre l’autismo”. Il direttore della Scuola allievi di polizia Paola Capozzi ha accompagnato a scuola un gruppo di bambini affiancando i volontari dell’associazione genitori Piacenza4 e il direttore di sede dell’università Cattolica di Piacenza Mauro Balordi si è impegnato con la Confraternita Misericordia.

Il progetto VIP, comunque, non si è fermato ai confini della città ma ha toccato anche alcuni centri della provincia: Fiorenzuola d’Arda, Pianello Val Tidone, San Nicolò e Bettola, coinvolgendo l’assessore regionale Paola Gazzolo, i sindaci Romeo Gandolfi e Manola Gruppi, gli assessori Federica Ferrari e Paola Pizzelli.

Le redazioni scolastiche "Eco di Giulia" del liceo Colombini, "The Mente" dell'istituto Romagnosi, "Il Calimero" dell'istituto Casali e il "Mattei's Blog" dell'istituto Mattei di Fiorenzuola d'Arda hanno seguito alcuni incontri e nei loro pezzi giornalistici racconteranno l’esperienza. Il 5 dicembre la presidente di Svep Laura Bocciarelli chiuderà con un momento di festa la prima edizione del progetto VIP insieme alle associazioni, agli ospiti e ai giovani redattori.

Sullo stesso tema

 
Marzo 2025
L M M G V S D
1 2
3 8 9
10 12
19 22 23
30
31
fondazioneonc logoBN             labsus   Euricse new         
Torna su