Il tour di "Buone notizie" fa tappa a Bologna
Dopo il primo appuntamento in Sicilia, il 19 marzo fa tappa in Emilia il viaggio del settimanale del Corriere della sera dedicato al terzo settore e realizzato insieme a CSVnet e Fondazione con il Sud. Tra gli ospiti Stefano Zamagni e dieci protagonisti del non profit locale
Farà tappa a Bologna il prossimo 19 marzo il secondo appuntamento di “Buone notizie in viaggio” il tour del settimanale gratuito dedicato al sociale edito dal Corriere della sera.
Dopo Palermo prosegue il viaggio attraverso l’Italia per raccontare le storie positive di chi si impegna per gli altri e le buone pratiche del territorio. Un percorso in otto appuntamenti (gli altri saranno a Napoli, Lamezia, Bari, Milano, Trento e Torino) pensato dal Comitato scientifico di Buone Notizie ed organizzato con il sostegno di Fondazione con il Sud e CSVnet; i Centri di servizio locali infatti supportano per la ricerca di storie e notizie sul mondo del volontariato dove il tour farà tappa.
L’evento, in programma alle 18.00 presso L’Antoniano dei frati minori (Via Guinizelli, 3) ha avuto il patrocinio del comune e sarà condotto dalla responsabile del settimanale, Elisabetta Soglio; sul palco si alterneranno, tra gli altri, l’assessore al welfare Marco Lombardo, il vescovo don Matteo Zuppi, il professor Stefano Zamagni, Teresa Marzocchi responsabile del progetto “Insieme per il lavoro” e dieci protagonisti di altrettante realtà del terzo settore. Il giornalista del Corriere della sera Marco Imarisio dialogherà con Lodo Guenzi della band “Lo Stato sociale” e il Piccolo coro dell’Antoniano aprirà la serata, che sarà chiusa dalla banda dei Rullifrulli.
Alle buone pratiche di Bologna e della regione è inoltre dedicato un numero speciale di Buone notizie in edicola con il quotidiano martedì 19. Un’inchiesta realizzata in collaborazione con il CSV di Bologna e con Confcooperative sintetizzerà i numeri e la forza del terzo settore locale. Il vescovo Zuppi viene intervistato sui temi dell’accoglienza e delle nuove povertà, mentre Alessandro Bergonzoni approfondisce la tradizione di impegno civile di Bologna. Tante altre saranno le realtà nelle pagine dello speciale: le Cucine popolari, l’associazione Piazza grande; Uisp e quattro esempi di cooperative; le fondazioni storiche della città e il fenomeno delle cooperative di comunità, il Tecnopolo e Cefa Onlus; la testimonianza (e le foto storiche) del maestro Nino Migliori e molto altro ancora.
Il terzo appuntamento sarà a Napoli il 21 maggio.