Ecoreati e reddito di cittadinanza: dal Csv Lazio due corsi per giornalisti
Il 7 giugno a Latina e l’8 giugno a Roma i seminari, in collaborazione con CSVnet, daranno diritto a crediti per la formazione professionale. Dalla “terra dei fuochi” dell’Agro pontino alle proposte del non profit per migliorare la misura contro la povertà
Due seminari di formazione per giornalisti su altrettanti temi di stretta attualità, organizzati da CSV Lazio con la collaborazione di CSVnet. Si tratta dei primi due corsi accreditati grazie al recente riconoscimento di CSVnet quale ente autorizzato alla formazione della categoria.
Il primo è stato organizzato insieme a Legambiente Lazio ed è dedicato al tema “Ecoreati: la nuova Legge, le interpretazioni e le applicazioni”. Si svolgerà a Latina venerdì 7 giugno (ore 17-20) e dà diritto a 3 crediti formativi. Il tema è particolarmente sensibile sul territorio della provincia, dove sempre più frequentemente vengono segnalati roghi di rifiuti nelle campagne dell’Agro, tanto da far parlare di una terra dei fuochi pontina. La legge ha aiutato a portare alla luce i reati e i comportamenti scorretti che rovinano l’ambiente, spesso anche con gravi ricadute sulla salute dei cittadini. I media però ancora non ne parlano abbastanza. Per questo, a partire dai dati raccolti da Legambiente, il corso si propone di fare il punto della situazione, per offrire ai giornalisti gli elementi di un’informazione corretta, obiettiva, che aiuti i cittadini ad affrontare consapevolmente il tema. Sapendo che non è facile fare buona informazione, sia perché questa materia richiede anche conoscenze tecniche, sia perché il giornalista che osa denunciare le situazioni di illegalità rischia di ritrovarsi oggetto di minacce e intimidazioni.
Il secondo corso è dedicato a “Il reddito di cittadinanza e le politiche di contrasto alla povertà”, dà diritto a 5 crediti e si svolgerà a Roma sabato 8 giugno Ore 8.30-13.30). Sarà l’occasione per fare il punto sull’applicazione del provvedimento di cui spesso si discute rimanendo su un piano generale o ideologico. Obiettivo della giornata è invece inserirlo dentro la cornice più ampia delle politiche di contrasto alla povertà, un modo per individuare chiavi di lettura prospettiche e costruttive. Anche per questo, l’ultima parte del corso sarà dedicata alle proposte che il mondo del non profit ha avanzato in merito e che vengono troppo spesso trascurate dall’informazione. Comunicarle, aiuterebbe ad arricchire il dibattito e sarebbe un modo per rendere più costruttiva l’informazione. In un periodo in cui il reddito di cittadinanza arriva alla piena attuazione, il corso vuole aggiornare sull’applicazione di questa misura, inquadrandola dentro la cornice più ampia delle politiche di contrasto alla povertà e informando sulle proposte che arrivano dalla società civile.
I giornalisti iscritti all’Ordine dovranno iscriversi come di consueto attraverso la piattaforma Sigef. Sono previsti alcuni posti anche per non giornalisti. Per informazioni contattare il Csv Lazio, tel. 06 491340, e-mail info@volontariato.lazio.it.