www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Calabria, campo estivo gratuito per giovani diabetici

Fino a domenica 7 luglio, nel cuore del parco della Sila, cinque giorni di sport, divertimento e attività didattiche, per aiutare i ragazzi a confrontarsi con la patologia, seguiti da un team di medici psicologi e volontari. L’iniziativa è dell’associazione Agd con il supporto del Csv Cosenza

di Clara Capponi

Secondo l’Istat in Italia sono oltre 3 milioni le persone affette da diabete, il 5,3% dell'intera popolazione. Valori più elevati della media si evidenziano in Calabria, dove cresce anche l’obesità infantile - con una media di 50 nuovi casi ogni anno – tanto che la rete calabrese dei pediatri sta seguendo più di 800 bambini e ragazzi, nella fascia 0 - 14 anni, con diabete tipo 1.

È da qui che nasce il “Campus education per giovani marmotteun campo estivo gratuito per diabetici, in programma dal 3 al 7 luglio all’hotel Park 108 di Lorica, nel cuore del parco della Sila.

“È il terzo campus che organizziamo come associazione – dichiara Elvira Maddaloni, presidente dell’Associazione giovani diabetici (Agd) di Cosenza. “Lo scopo è quello di aiutare i ragazzi a confrontarsi sulla patologia e coinvolgerli in attività ludiche e sportive per fargli comprendere che, seguendo un corretto stile di vita, possono fare tutto, anche sport agonistico”.

Il campus, sostenuto dal Csv di Cosenza, conclude un percorso educativo e di sensibilizzazione nelle scuole che ha fatto incontrare i volontari dell’associazione con studenti e docenti di 15 istituti scolastici.

Nei cinque giorni a Lorica i ragazzi saranno seguiti da un team composto da medici, volontari e psicologi che illustreranno loro come seguire una sana e corretta alimentazione, l’importanza dell’igiene orale e la necessità di svolgere attività fisica. Li guideranno, inoltre, nell’affrontare i timori e nella gestione della patologia, ma gli insegneranno anche buone pratiche come fare l’elettrocardiogramma prima di dedicarsi ad una attività sportiva. Il soggiorno prevede diverse attività didattiche e aggregative, terapia insulinica, terapia nutrizionale, momenti esperienziali, escursioni tra mari e monti e attività motorie e sportive (pallavolo, canoa, zumba, trekking, tarantella calabrese). Il campus sarà anche l’occasione per conoscere meglio la Sila e le zone di mare limitrofe come Le Castella di Isola Capo Rizzuto.

Sullo stesso tema

 
Gennaio 2025
L M M G V S D
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 24 25 26
27 28 29
fondazioneonc logoBN      Logo FVP des labsus Euricse new
Torna su