Tutti i luoghi per avere aiuto: cresce a Foggia la “mappa della solidarietà”
Passa da tre a cinquemila copie la bussola tascabile realizzata dal Csv provinciale e rivolta alle persone indigenti della città. Dove trovare mense, posti letto, servizi di cura, vestiario, corsi di alfabetizzazione, orientamento legale
Venti posti letto per i senza fissa dimora nella parrocchia di Sant’Alfonso e altri 51, sempre per uomini, messi a disposizione da quella di Gesù e Maria, dalla Casa di Accoglienza “Mons. Farina” e dalla Caritas; 7 invece i posti letto per le donne, presso il SS. Salvatore. Queste alcune delle preziose informazioni contenute nella “Mappa della solidarietà” realizzata dal Centro di servizio per il volontariato di Foggia, con il sostegno della fondazione dei Monti Uniti di Foggia.
Questa mattina è stata presentata la settima edizione di questo strumento tascabile e tradotto in cinque lingue, che fornisce ormai da 12 anni notizie a persone indigenti, senzatetto e cittadini migranti che necessitano di orientamento.
“Tra i servizi più utili segnalati – spiega il presidente del Csv Pasquale Marchese – c’è sicuramente quello della mensa, non più presente al Conventino, ma attualmente garantito a pranzo, durante la settimana, dalla parrocchia dell’Immacolata e la domenica, a turno, da quattro parrocchie. Abbiamo poi inserito il nuovo indirizzo della moschea, ora al Villaggio Artigiani, e ampliato la mappa inserendo il centro diurno dei Fratelli della stazione e il carcere, per venire in aiuto anche di chi termina di scontare una pena e non ha un posto in cui andare”.
Nella mappa sono segnati i punti di ristoro, pernottamento, cura alla persona e reperimento di vestiario, oltre che gli indirizzi utili per l’alfabetizzazione, l’orientamento legale e altre attività offerte soprattutto da realtà del privato sociale impegnate sulla povertà e l’immigrazione, ma anche da parrocchie, patronati, istituzioni e consultori.
“Sono numerose le novità di questa edizione – sottolinea Aldo Ligustro, presidente della fondazione Monti Uniti – a partire dal numero di copie stampate, portate da tremila a cinquemila. Negli anni scorsi, infatti, vi è stata una crescente richiesta da parte delle organizzazioni impegnate per le fasce marginali della società. Grazie agli operatori del Csv, che svolgono un costante monitoraggio sui bisogni di questi strati della popolazione, l’offerta di servizi è stata significativamente ampliata”. La mappa può essere richiesta al Csv Foggia.