www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Il terzo settore per cambiare il futuro: il tema delle Giornate di Bertinoro

Per il tradizionale appuntamento di Aiccon, in programma l'11 e il 12 ottobre, sono 28 i relatori attesi e oltre 250 i partecipanti da tutta Italia. Tra i protagonisti Mauro Lusetti, Luca Jahier, Chris Richmond, Elena Casolari, Mauro Magatti e tanti altri. Le novità: due talk pomeridiani e lo spazio per i giovani GdB Off 

di Alessia Ciccotti

Nuovi modi di condividere valore e come ridisegnare le istituzioni saranno i temi che attraverseranno trasversalmente le plenarie, i talk e le presentazioni di dati e ricerche in programma nella XIX edizione delle Giornate di Bertinoro per l’economia civile.

Il tradizionale appuntamento di Aiccon, il Centro studi dell’Università di Bologna, si intitola quest’anno "Prosperità inclusiva. Aspirazioni e azioni per dar forma al futuro" e di svolgerà l’11 e il 12 ottobre, come sempre nella provincia di Forlì-Cesena. Due giornate di dibattiti e conversazioni animate da 28 relatori e oltre 250 partecipanti da tutta Italia che proporranno un serrato confronto tra accademici, personalità del Terzo settore, delle istituzioni, giornalisti e studenti.

Nella sessione di apertura, dal titolo “Prosperità inclusiva: il ruolo dell’economia civile nella trasformazione dell’esistente”, oltre agli interventi di Gianfranco Marzocchi, presidente di Aiccon e Roberto Pinza, presidente della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, saranno anche presentati i nuovi dati Istat sulle istituzioni non profit.

Tra le novità di questa edizione i due talk pomeridiani, entrambi introdotti e coordinati da Elisabetta Soglio, caporedattrice del Corriere della sera Buone Notizie. Il primo talk Ri-disegnare le istituzioni, si aprirà con una presentazione di dati SWG a cura del direttore Enzo Risso, su cui si confronteranno Mauro Lusetti, presidente Alleanza delle cooperative italiane e Legacoop, Luca Jahier, presidente del Comitato economico e sociale europeo (CESE) e Chris Richmond, fondatore di Mygrants.; il secondo dal titolo Riforma del Terzo settore: a che punto siamo? sarà un’occasione di analisi e dibattito tra Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale Terzo Settore e Alessandro Lombardi*, Direzione generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (in attesa di conferma).

Nel programma dell’evento è previsto anche uno spazio dedicato ai giovani: il GdB OFF, che ospiterà più di 60 studenti del corso di laurea in Management dell’economia sociale dell’Università di Bologna – Campus di Forlì che si cimenteranno con il Laboratorio “Terzo settore 2030: cosa, come e perché”.

Nel presentare e commentare gli obiettivi delle Giornate di Bertinoro 2019 Stefano Zamagni, presidente della Commissione scientifica di Aiccon, ha detto: "Non è accettabile tendere alla prosperità senza chiedersi come la ricchezza prodotta viene distribuita. Al pari non è più accettabile la posizione di coloro che predicano l’inclusività senza preoccuparsi di come generare valore e ben-essere nella nostra società".

L’economia civile ed i soggetti che per essa operano hanno davanti la sfida di immaginare un futuro che sottragga la nostra società ad una prospettiva puramente neo-consumistica dell’esistenza, favorendo lo sviluppo di relazioni ed economie inclusive (prosperità inclusiva). “Tale riflessione – evidenzia Paolo Venturi, direttore di Aiccon - risulterà tanto più utile se si avrà la capacità di includere chi già sta “praticando il futuro”. Sarebbe riduttivo proporre oggi scenari o paradigmi predefiniti, riteniamo invece sia più utile valorizzare tutte quelle risorse, pratiche e istituzioni che più di altre si stanno già dimostrando capaci di produrre bene comune".

Tutti i protagonisti, le informazioni utili ed il programma dell'evento sono disponibili sul sito www.legiornatedibertinoro.it

 
Marzo 2025
L M M G V S D
1 2
3 8 9
10 12
19 21 22 23
24 30
31
fondazioneonc logoBN             labsus   Euricse new         
Torna su