Il cammino delle persone comuni: 10 giorni a piedi nel Salento estremo
Giulia e Danilo, volontari dell’associazione Edeno, con la collaborazione del Csv Brindisi-Lecce, affronteranno da domani un viaggio allo riscoperta “slow” e in sicurezza dei luoghi e delle storie di volontari e persone comuni dopo la fine del lockdown
Per ripartire dopo il lockdown Giulia e Danilo hanno deciso di compiere un viaggio di 10 giorni a piedi lungo il Salento, raccontando la vita che ricomincia dei volontari e delle persone comuni. Si chiama proprio così, “Il cammino delle persone comuni”, l’idea di questi due giovani dell’associazione Edeno Culture & Adventure (punto di riferimento del trekking e delle passeggiate in bici in Salento), che con la collaborazione del Csv Brindisi-Lecce è volta a lanciare un messaggio di ripresa e prossimità, sia territoriale che umana. L’obiettivo è infatti quello di una riscoperta “slow”, in sicurezza, “delle storie accanto a noi, dello spirito dei luoghi a corto raggio”.
Durante il loro itinerario Danilo e Giulia, zaino in spalla, saranno dei “novelli viandanti”, ospiti di quanti vorranno aprire le loro case all’accoglienza e raccontarsi: associazioni del territorio ma anche comuni cittadini, che faranno conoscere le proprie esperienze prima e dopo la quarantena, tra storie emergenti e segnali di ripresa.
Il percorso ad anello partirà martedì 9 giugno da Corsano, con arrivo mercoledì 17, sempre a Corsano. Giulia e Danilo documenteranno ogni giorno di cammino con dirette Facebook e videochiamate, interagendo con famiglie, Ets, piccoli B&B e attività turistiche. Sarà possibile anche aggregarsi ai due giovani, ma solo per i cammini giornalieri.
L’iniziativa è stata inserita dal Csv nel progetto di promozione del volontariato “Strade Volontarie” che culminerà con l'omonimo Festival previsto nel mese di dicembre. Come Giulia e Danilo, anche gli operatori del centro di servizio seguiranno alcune tappe del percorso, incontrando i volontari per capire come hanno “resistito” nel periodo di emergenza e in che misura l’operato delle loro associazioni ha inciso e continua ad incidere sulle comunità.
L’associazione Edeno Culture & Adventure è una di quelle realtà che durante la fase 1 dell’emergenza coronavirus ha riconvertito la sua mission, fornendo alla popolazione beni di prima necessità e farmaci e aiutando molte persone a sentirsi meno soli. “Il nome del cammino – dicono da Edeno – è nato da una frase che ci ha colpito molto nel libro Il Cammino di Santiago di Paulo Coelho che recita ‘lo Straordinario risiede nel Cammino delle Persone Comuni’; e noi con questo cammino vogliamo riscoprire proprio questo straordinario in tutti coloro che stanno ripartendo in tutti i sensi”.
“Come Csv – ha detto il presidente Luigi Conte – ci siamo subito messi a loro disposizione per coordinare gli incontri con altri enti del terzo settore che potessero e arricchire ogni tappa dell’itinerario. Siamo stati coinvolti in pieno da questo progetto, così vicino nel nome e nel significato a quel concetto di prossimità che impregna il volontariato”.
Info: Csv Brindisi-Lecce, 0832 404242, segreteria@csvbrindisilecce.it.