www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

A Padova torna Solidaria, il festival per ripartire dopo l’emergenza

Dal 21 al 27 settembre più di 20 appuntamenti animeranno la capitale europea del volontariato all’insegna della parola chiave “Apertamente” che ispira il programma. Tra i protagonisti Marina Sereni, Serena Dandini, Stefano Mancuso 

di Clara Capponi

Riprendere il contatto con l’ambiente e il paesaggio che ci circonda, con un approccio mentale aperto per costruire comunità accoglienti ed inclusive.

E’ questo il senso di “Apertamente” terza edizione di Solidaria 2020, il festival realizzato dal Csv di Padova con il patrocinio di CSVnet e che dal 21 al 27 settembre animerà la città designata nel 2020 capitale europea del volontariato.

Un tema, quello dell“apertura”, pensato prima dell’emergenza Covid-19 come spiega il Csv, ma che assume ora un nuovo significato. “Usciamo da un periodo complesso in cui ci siamo trovati costretti ad isolarci l’un dall’altro sperimentando il senso di una profonda, ed inquietante, solitudine sociale” dicono gli organizzatori. “Solidaria, in questo senso, vuole riannodare i fili di quel dialogo tra corpi sociali diversi, ma anche tra semplici cittadini dando un piccolo, ma prezioso, contributo alla crescita consapevole della nostra comunità”. Del resto l’impegno civile ha avuto un ruolo chiave durante tutta l’emergenza sanitaria, come si evince dalla ricerca condotta dall’Università di Padova in collaborazione con il Csv, sui volontari che hanno partecipato al progetto “Per Padova noi ci siamo”.

Il palinsesto di oltre 20 appuntamenti, dislocati in vari luoghi della città, è stato realizzato grazie alla collaborazione di molti soggetti diversi, dalle organizzazioni non profit agli ordini professionali ai tavoli di lavoro nati nell’ambito di Padova capitale europea del volontariato.

Sarà dedicato al paesaggio – di cui quest’anno ricorre il 20^ anniversario dalla firma della convenzione europea – l’incontro di giovedì 24 settembre tra Serena Dandini e l’accademico Stefano Mancuso, autore del volume “La nazione delle piante”. Spazio anche al racconto di alcune buone prassi italiane sulla cura del paesaggio, dal giardino della Kolymbethra di Agrigento alla scuola di Paesaggio molisana, protagoniste dell’evento “Il paesaggio di cui mi prendo cura è…” in programma il 25 settembre.

Il tema della ”apertura” troverà sviluppo con uno sguardo all'Europa e al mondo. Marina Sereni, vice ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale interverrà nell’evento che darà inizio al festival lunedì 21 settembre “Insieme per l’Onu. Una convenzione universale per il potenziamento e la democratizzazione delle Nazioni Unite”, seminario internazionale proposto in occasione del 75^ anniversario delle Nazioni Unite. L’inaugurazione sarà anche l'occasione per presentare il francobollo celebrativo di Padova capitale europea del volontariato.

Il volontariato e l’impegno civile oltre ad essere temi di fondo comuni a tutti gli appuntamenti, saranno oggetto di alcuni incontri specifici, come il webinar in programma il 23 settembre “Vicini ai bisogni, primi nelle risposte. Il ruolo del volontariato nella rete a sostegno delle comunità locali”, e l’evento di venerdì 25 settembre dedicato all’identità, autonomia e responsabilità del volontariato oggi e che vedrà la partecipazione di alcune realtà nazionali come Anpas, Mo.V.I., Progetto sud, fondazione Zancan e l’associazione Luciano Tavazza.Si parlerà anche di diritti umani con la presentazione dell'Annuario italiano 2020, un appuntamento in programma il 24 settembre e che vedrà la partecipazione di Giuseppe Giulietti, presidente della Federazione nazionale stampa italiana.

Come da tradizione a Solidaria non mancherà la musica e l'arte. L'appuntamento principale con la musica sarà affidato al violoncellista Mario Brunello, che si esibirà il 23 settembre al Teatro Verdi. mentre un flash mob lirico invaderà le piazze della città nella mattinata di sabato.

Tutti gli eventi sono aperti ad una partecipazione ridotta per garantire la sicurezza di ciascunoma potranno essere seguiti anche in diretta streaming dalla pagina Facebook di Solidaria e dal canale Youtube del Csv Padova.

Sullo stesso tema

 
Giugno 2023
L M M G V S D
3 4
5 10 11
17 18
19 20 22 23 24 25
26 27 28 29 30

Social wall CSV

fondazioneonc logoBN Logo FVP des labsus Euricse new
Torna su