www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Finanziamenti agevolati al Terzo Settore: 30 milioni per l’emergenza Covid in Lombardia

L’iniziativa si chiama “Sostegno al Terzo Settore” e nasce da una straordinaria collaborazione tra enti filantropici e finanziari, per agevolare l’accesso al credito delle organizzazioni non profit in condizione di fragilità economica 

Nel corso dell’evento “Non Profit e accesso al credito”, è stata presentata l’iniziativa “Sostegno al Terzo Settore”. Un’operazione finanziaria che permette l’erogazione di 30 milioni di euro in finanziamenti agevolati, sulla base di un articolato sistema di garanzie e fondi di copertura volto a supportare l’accesso al credito degli Enti attivi in Lombardia e nelle province piemontesi di Novara e del Verbano Cusio Ossola.

L’iniziativa è promossa da Fondazione Cariplo, Intesa Sanpaolo, CSVnet Lombardia, Fondazione ONC, Cooperfidi Italia, Fondazione Peppino Vismara e Fondazione Social Venture Giordano Dell'Amore e nasce dalla piena consapevolezza dell’attuale condizione di fragilità economico-finanziaria del settore, profondamente colpito dall’emergenza socio-sanitaria causata dalla diffusione del COVID-19. Contrazione della domanda, crescenti difficoltà occupazionali, parziale o completa sospensione delle attività, costi per la riorganizzazione e l’attuazione della nuova normativa in tema di sicurezza sul lavoro stanno interessando numerose organizzazioni non profit: un ecosistema che solo in Lombardia include oltre 50.000 organizzazioni (15,7% sul dato nazionale) che impiegano 180.000 dipendenti (22,8%) e circa 1 milione di volontari attivi (18,3%).[1]

L’operazione si sviluppa in coordinamento con l’iniziativa nazionale lanciata a maggio di quest’anno da ACRI-Intesa Sanpaolo, denominata “Sollievo”, ma con caratteristiche particolari, pensate per le organizzazioni non profit del territorio lombardo e delle province piemontesi di Novara e del Verbano Cusio Ossola ed è anche costruita sulla base del progetto In-Volo, storica esperienza di collaborazione tra CSV, ONC, Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo.

Al fine di massimizzare l’efficacia della misura, la convenzione promossa dai partner opera su più livelli e prevede l’attivazione contemporanea di un complesso sistema di strumenti di garanzia e di copertura costi, per permettere l’erogazione di finanziamenti a tassi agevolati anche agli enti più fragili e con maggiori difficoltà di accesso al credito.

È rivolta a organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, cooperative sociali, imprese sociali, fondazioni, enti filantropici, società di mutuo soccorso, enti religiosi, associazioni sportive, onlus e altri soggetti attivi in Lombardia e nelle province di Novara e del Verbano Cusio-Ossola. Tali organizzazioni potranno beneficiare di un finanziamento erogato da Intesa Sanpaolo, per importi compresi tra €30.000 ed €500.000, della durata massima di 56 mesi, con 18 mesi di preammortamento e a tassi agevolati, con copertura dei costi di garanzia e di una eventuale parte degli interessi sostenuti.

L’attivazione della convenzione, che consentirà a Intesa Sanpaolo l’erogazione di € 30.000.000 di finanziamenti a tassi agevolati, prevede la compresenza coordinata dei seguenti strumenti: un plafond di garanzia dell’importo di €6.000.000, messo a disposizione da Cooperfidi Italia, a valere su risorse FEI-EASI con l’obiettivo di garantire il 50% dei finanziamenti erogati; un Fondo di garanzia dell’importo di €2.600.000, costituito da CSVnet Lombardia e Fondazione ONC; il Fondo Solidarietà e Sviluppo di Intesa Sanpaolo a supporto dei finanziamenti agli ETS più fragili per un totale di €3.000.000; un fondo di copertura da €500.000 messo a disposizione da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore grazie al contributo di Fondazione Cariplo (€300.000) e Fondazione Vismara (€200.000) dedicato al rimborso dei costi di garanzia e di una parte degli interessi sostenuti dai beneficiari.

“In un momento così critico e con la prospettiva di un futuro che sicuramente necessiterà del supporto di tutto il mondo del volontariato, è importante sapere di poter contare sull'aiuto di uno strumento dedicato come "Sostegno agli enti di Terzo Settore” - commenta Attilio Rossato, presidente di CSVnet Lombardia. “Solo a livello lombardo, secondo una ricerca della scorsa primavera, il 70% delle organizzazioni volontariato ha comunque proseguito le proprie attività legate all’ordinario nei mesi più duri della pandemia. Il 50% delle realtà censite e rimaste attive ha inoltre dichiarato di avere svolto attività attinenti l’emergenza. E poco più della metà degli intervistati prevedeva una riduzione delle proprie entrate pari al 50%”.

Per maggiori informazioni sull’accesso ai finanziamenti è possibile inviare una e-mail con dati dell’Organizzazione e riferimenti a: ctps.terzosettore@pec.intesasanpaolo.com

Sullo stesso tema

 
Gennaio 2025
L M M G V S D
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 24 25
28 29
fondazioneonc logoBN      Logo FVP des labsus Euricse new
Torna su