www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

In Toscana volontariato inatteso: Cesvot pubblica l'indagine dell'Università di Pisa

cesvot 220x150Sono circa 300mila i volontari attivi nella regione Toscana, di cui il 46% è donna. Il 78,3% delle associazioni toscane è iscritto al registro del volontariato. Il 32,7% delle associazioni opera nel settore sociale, il 29,4% nel sanitario, il 13,4% nel socio-sanitario, il 25,5% in ambito culturale, ambientale, tutela dei diritti e volontariato internazionale. Malati, bambini, anziani e migranti i principali destinatari dell'azione volontaria. Sono alcuni dei principali risultati della terza indagine sul volontariato toscano, dal titolo "Il volontariato inatteso. Nuove identità nella solidarietà organizzata in Toscana", condotta dall'Università di Pisa e pubblicata da Cesvot, il Centro di Servizio per il Volontariato della Toscana, nella collana I Quaderni.

di Alessia Ciccotti

Come sottolinea il titolo della ricerca, curata da Andrea Salvini e Luca Corchia, il dato forse più significativo è l'emersione in Toscana di un volontariato 'inatteso' che presenta cioè caratteri inediti e nuovi rispetto al volontariato a cui siamo tradizionalmente abituati. Si tratta di un volontariato consistente, seppure minoritario: esprime, infatti, circa il 20% delle associazioni toscane, gran parte delle quali di recente costituzione. Questo tipo di volontariato risulta molto attivo nell'impegno sociale e nella difesa dei 'beni comuni' (cultura, ambiente, territorio), lavora in rete con enti locali ed altri soggetti del terzo settore, pragmatico, con forte propensione all'animazione territoriale e comunitaria, tende ad intervenire con azioni mirate di problem solving, talvolta è portatore di competenze e conoscenze di alto livello, presenta una struttura organizzativa fluida e flessibile, può contare su un bacino abbastanza ampio di volontari che spesso svolgono anche altre attività in ambito sociale e culturale.

Complessivamente il volontariato toscano vede una buona percentuale di associazioni (57%) collaborare stabilmente con il Comune, mentre solo il 17,9% con le Provincie. L'83% delle associazioni attive in ambito socio-sanitario collabora, invece, soprattutto con le Asl. La metà di tutto il campione collabora con cooperative e associazioni di promozione sociale e il 45% con scuole e università. Il 30% delle associazioni ha coinvolto i propri volontari in attività di formazione. Rispetto alle attività di comunicazione solo il 30,7% delle associazioni dichiara di comunicare con i propri soci e volontari attraverso mailing list. La ricerca ha anche valutato il cosiddetto 'indice di sofferenza': le associazioni toscane lamentano soprattutto la riduzione delle risorse, la difficoltà a reclutare nuovi volontari e l'elevato turn over.

Un'intera sezione del volume è, infine, dedicata a 'giovani e volontariato'. Dall'indagine, che ha coinvolto 1264 studenti delle scuole superiori toscane, emerge che metà del campione considera il volontariato un "modo per sentirsi soddisfatti di se stessi" e "per fare attività socialmente utili". La maggioranza degli studenti impegnati in attività di volontariato operano in ambito sociale e ben il 68% dichiara di essersi avvicinato a questo mondo grazie ad amici, familiari ed insegnanti, mentre il 17% afferma di aver deciso 'da solo' e soltanto 5,3% dichiara di aver scelto grazie a campagne pubblicitarie, depliant o internet. La gran parte dei giovani toscani, infatti, boccia le strategie comunicative delle associazioni: il 66% le giudica 'poco o per niente' coinvolgenti ma il 76% vorrebbe ricevere maggiori informazioni sulle attività delle organizzazioni di volontariato. Infine, il 55% dichiara di non conoscere il Servizio civile nazionale.

Il volume è consultabile gratuitamente online sul sito di Cesvot, dove è possibile anche richiederne una copia cartacea.

Sullo stesso tema

 
Marzo 2025
L M M G V S D
1 2
3 8 9
10 12
19 21 22 23
24 30
31
fondazioneonc logoBN             labsus   Euricse new         
Torna su