Servizio civile, giovani e politica in dialogo sul futuro
Mercoledì 15 dicembre al parco del Gazometro a Roma la seconda edizione della Giornata nazionale dedicata all’istituto. Ragazze e ragazzi, enti, amministrazioni e Dipartimento si confronteranno, per la prima volta in presenza, in un percorso partecipato di analisi e proposte su sette temi: dalla transizione ecologica allo sport alla lotta alla pandemia
Sport, lotta alla pandemia, Europa, terzo settore e mercato del lavoro; rapporto tra giovani e la transizione ecologica digitale. Saranno questi i temi al centro della prossima Giornata nazionale del Servizio civile, istituita un anno fa, l’11 dicembre 2020, per “attribuire un adeguato riconoscimento al meritevole impegno e dedizione di tutti i giovani che partecipano all’attuazione del Servizio Civile Universale”.
L’evento, in programma per la prima volta in presenza dopo le restrizioni dell’emergenza sanitaria, si terrà il 15 dicembre dalle 14 alle 19 presso gli spazi del Parco del Gazometro a Roma, e vedrà la partecipazione di tanti giovani operatori volontari degli enti, che avranno l'opportunità “di dialogare con la Ministra Dadone su temi rilevanti per il futuro del Servizio Civile Universale” – come spiega il dipartimento nella descrizione del programma.
Fra loro anche CSVnet, che sarà presente con uno stand per orientare i ragazzi mentre diversi volontari in servizio civile nell’ambito dei progetti gestiti dai Csv parteciperanno attivamente ai sette “world cafè”, ovvero gruppi discussione comune sui temi del Servizio civile universale che metterà insieme ragazze e ragazzi, enti, amministrazioni e Dipartimento in un percorso partecipato di analisi e proposte.
Nell’area antistante alla sala eventi, verrà inoltre allestita una tensostruttura con stand dove gli enti di servizio civile potranno esporre i propri programmi e attività a favore dei giovani. Come si legge sul programma “Saranno allestiti anche speaker corner dove giovani start upper, istituti coinvolti in progetti di alternanza scuola-lavoro ed altri enti impegnati nella promozione delle politiche giovanili potranno confrontarsi per uno scambio di buone pratiche.”
Sullo sfondo restano alcune sfide da non perdere per la piena valorizzazione dell’istituto come sottolineato dalle principali reti impegnate nel servizio civile - CSVnet, Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile, Forum Nazionale Servizio Civile e Forum Nazionale Terzo Settore – che solo pochi giorni fa hanno lanciato l’allarme per l’adeguato finanziamento del nuovo bando sui programmi programmi di intervento e i relativi progetti.