Grazie alla campagna di Binario 7, Csv, Fondazione Comunità di Monza e Brianza e Comune, sono stati distribuiti poco prima di Natale a famiglie e persone che non possono concedersi questo tipo di spesa. Ispirata alla tradizione del caffè sospeso, l'iniziativa promuove la cultura attraverso un gesto di solidarietà
Pochi giorni prima di Natale è iniziata a Monza la distribuzione dei “biglietti sospesi” alle persone che non hanno la possibilità di frequentare il teatro e che ora potranno assistere ad uno degli spettacoli in cartellone al teatro Binario 7.
Dall'inizio della campagna, nel settembre 2019, ne sono stati raccolti 120; ma il numero potrebbe crescere perché l’accordo tra i promotori dell’iniziativa - il Teatro Binario 7, la Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, il Csv di Monza Lecco Sondrio e il Comune di Monza - è stato recentemente rinnovato.
Come funziona: chiunque può donare un biglietto sospeso, acquistandolo al costo ridotto di 10 euro e ricevendo in cambio uno sconto del 50% su due ingressi per uno spettacolo a scelta. Per ogni biglietto donato, sia il teatro che la Fondazione ne mettono a disposizione un altro. I destinatari dell’iniziativa vengono individuati invece dai servizi sociali del Comune di Monza e dal Csv.
Chi riceve un biglietto sospeso può scegliere liberamente fra gli eventi proposti dal teatro Binario 7 all'interno della stagione - prosa, musica, teatro per adolescenti e per famiglie - lo spettacolo e la data della rappresentazione.
I biglietti possono essere acquistati sul sito del Binario 7 oppure direttamente in biglietteria.
Ispirato dalla tradizione del caffè sospeso, il biglietto sospeso è stato sperimentato in passato in alcuni teatri di Palermo, Torino e Bologna. “In Lombardia, il teatro Binario 7 è stato il primo a proporre l’iniziativa - dicono i promotori - trovando fin da subito nell’amministrazione comunale, nella Fondazione e nel Csv Monza Lecco Sondrio i partner ideali con cui strutturare la collaborazione”.
“La forza del biglietto sospeso – commenta Gregory Bonalumi, co-fondatore del Teatro Binario 7 – è quella di essere uno strumento di aggregazione comunitaria forte, dal momento che è la comunità stessa a prendersi cura di chi ha più bisogno”.
“Cultura e solidarietà, un binomio vincente e volto al futuro per costruire una società intelligente e sostenibile – aggiunge il presidente del Csv Filippo Viganò - Ci sono moltissime associazioni del territorio di Monza a stretto contatto con famiglie e bambini che non possono permettersi di andare a teatro. In questo modo tanti bambini avranno la possibilità di partecipare alle rassegne per i più piccoli, gli adolescenti a quelle musicali e gli anziani o persone sole agli spettacoli per adulti”.
© Ph Filippo Maria Gianfelice, progetto FIAF-CSVnet "Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano"