www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

A Milano torna, in presenza, la settimana dedicata ai cittadini attivi

In programma fino all'8 maggio, ecco la Civil week 2022, l’iniziativa promossa da Corriere Buone notizie, Csv Milano, Forum provinciale terzo settore, in collaborazione con CSVnet e Forum nazionale. Centinaia di eventi articolati in due palinsesti “Vivere” e “Capire”. Il ministro Bonetti e la presidente Chiara Tommasini ospiti di uno dei talk dedicati al volontariato 

di Alessia Ciccotti

Dal 5 all’8 maggio la Civil week torna ad animare il territorio della città metropolitana di Milano, la manifestazione che celebra e valorizza le persone e le esperienze di associazioni, fondazioni, scuole, università e tutti gli attori del non profit, dando visibilità all’impegno di chi opera a favore di una società più equa e coesa.

È già on line il programma completo della nuova edizione dell’evento, promosso da Corriere della Sera-Buone Notizie insieme a Csv Milano, Forum terzo settore Milano, Forum terzo settore Adda Martesana, Forum terzo settore Alto Milanese, Fondazione di Comunità Milano, Fondazione comunitaria nord Milano, Fondazione Ticino Olona, e realizzato in collaborazione con CSVnet e Forum nazionale del terzo settore.

La manifestazione propone quest’anno due palinsesti: quello del “Vivere” e quello del “Capire”. Il primo sarà realizzato da oltre 250 realtà del terzo settore che hanno partecipato alla call lanciata da Csv Milano e Forum provinciale. Il secondo, invece, è curato dall’inserto Buone Notizie con il contributo della redazione del Corriere della Sera.

Trecento gli appuntamenti nel cartellone di Civil week - Vivere, dedicati ai “Cittadini, motori del cambiamento”, suddivisi in sei percorsi tematici corrispondenti ai colori del logo dell’iniziativa: arancio per ambiente e innovazione; verde acqua per cultura, istruzione, ricerca; blu per socialità, sport, ricreazione; fucsia per tutela dei diritti; viola per filantropia e promozione del volontariato; verde per assistenza sociale ed empowerment. Diverse le tipologie di appuntamenti in calendario: porte aperte, azioni civiche, performance artistiche e teatrali, eventi sportivi e aggregativi, flash mob, workshop, lezioni aperte, visite guidate, mostre, convegni e passeggiate.

Tra le novità di questa edizione ci sono gli Hub, cinque punti di riferimento, ma anche cinque spazi fisici, catalizzatori di eventi monotematici legati ad una delle categorie su cui si articola la Civil week, con l’obiettivo di sostenere le realtà più piccole ed aiutarle ad attrarre un pubblico più ampio. Per ogni Hub, un’associazione o rete farà da capofila nel coordinamento delle iniziative a supporto al team organizzativo della manifestazione.

Tocca a me” sarà il filo conduttore del calendario di eventi e appuntamenti del palinsesto “Capire” che verrà declinato in tanti modi per “apprezzare la ricchezza del terzo settore – dicono i promotori - e ragionare sui bisogni e sulle prospettive incontrando protagonisti e storie”.

Tra questi protagonisti ci sarà anche la presidente di CSVnet Chiara Tommasini che interverrà il 6 maggio nel talk “Siamo un popolo di volontari: ma il terzo settore conta davvero in Italia?”, insieme al ministro per le Pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti, l’attrice Francesca Barra e la portavoce del Forum nazionale terzo settore Vanessa Pallucchi.

La manifestazione si chiuderà domenica 8 maggio con Bicicivica, che si unirà, nel tratto finale, a Bimbimbici di FIAB Ciclobby, per una mattinata dedicata al benessere e alla solidarietà con itinerari in bicicletta attraverso Milano, pensati per adulti e bambini.

 

© Foto in copertina di Francesco Catalano, progetto FIAF-CSVnet "Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano"

Sullo stesso tema

 
Gennaio 2025
L M M G V S D
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 24 25
28 29
fondazioneonc logoBN      Logo FVP des labsus Euricse new
Torna su