www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Mestre, da gennaio recuperati 8mila chili di cibo in 15 mense scolastiche

È il progetto “Mensa che non spreca” di Csv Venezia, Comune e Ames, ora potenziato dall’azienda BSH (gruppo Bosch) che ha donato frigoriferi e freezer alla Casa dell’ospitalità e ai Frati Cappuccini a cui il cibo viene destinato, garantendo 180 pasti ogni giorno 

di Alessia Ciccotti

Recuperare il cibo non consumato e redistribuirlo a chi ne ha bisogno: questo hanno fatto i volontari del progetto “Mensa che non spreca”, girando durante l’anno scolastico per le scuole di Mestre, coinvolte nell’iniziativa, per ritirare i pasti in eccedenza e donarli alle mense solidali.

Il progetto, ideato e realizzato dal Csv di Venezia, insieme al Comune e ad Ames, è stato reso ancor più efficiente dal contributo di BSH, azienda parte del Gruppo Bosch, che ha donato frigoriferi e freezer alla Casa dell’ospitalità e ai Frati Cappuccini.

“La Mensa che non spreca” vede attivi sul territorio circa 20 volontari, delle associazioni Auser Venezia e Anvolt Mestre. Grazie a loro, da gennaio ad oggi, sono stati recuperati 8.400 kg di cibo in esubero da 15 scuole diverse di Mestre e redistribuiti in 180 pasti al giorno ad altrettanti beneficiari tramite le mense di Casa dell’Ospitalità e Frati Cappuccini.

La donazione di BSH perfezionerà un progetto che, sostenendo il diritto al cibo, consente già di distribuire 3600 pasti al mese, riducendo lo spreco alimentare e le emissioni di gas serra.

“Obiettivo dell’iniziativa – ha spiegato il presidente del Csv Mario Morandi - è allungare ulteriormente la vita degli alimenti recuperati, per rispondere in modo ancora più attento e proficuo ai bisogni delle centinaia di persone che ogni giorno si rivolgono alle mense solidali per un servizio che sempre più sta dimostrando di essere di vitale importanza”.

“Siamo lieti di sostenere questo interessante progetto che riteniamo rispecchi a pieno i valori promossi quotidianamente dalla nostra azienda e dai nostri marchi: tutela ambientale, responsabilità sociale e sostenibilità economica” ha commentato Fabio Palomba, responsabile Risorse umane dell’azienda.

La donazione di BSH Gruppo Bosch e la partnership con Leroy Merlin nell’ambito delle Portinerie di Quartiere sono i primi due esempi del rapporto che il Csv di Venezia vuole creare nei prossimi mesi con altre aziende profit interessate al mondo del volontariato.

Sullo stesso tema

 
Dicembre 2023
L M M G V S D
24
25 26 27 28 29 30 31
fondazioneonc logoBN Logo FVP des labsus Euricse new
Torna su