Digitalizzazione: 13 milioni di euro per progetti rivolti a donne e giovani
È la cifra complessiva messa a disposizione dai due bandi del nuovo Fondo per la Repubblica digitale, che vede il coinvolgimento di due ministeri e Acri per il contrasto delle disuguaglianze digitali. Il 26 ottobre un webinar per presentare tutti i dettagli delle iniziative
Il nuovo Fondo per la Repubblica digitale ha lanciato i primi due bandi, già aperti e on line, Futura e Onlife, dedicati ad accrescere le competenze digitali delle giovani donne e dei cosiddetti “neet”, vale a dire ragazzi e ragazze che non sono impegnati né in percorsi di studio né professionali.
Il Fondo è frutto del partenariato pubblico-privato tra ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, ministero dell’economia e delle finanze e Acri ed è dedicato al contrasto delle disuguaglianze digitali. Il suo obiettivo è quello di aumentare le competenze fondamentali per concretizzare la transizione digitale del Paese.
I due bandi verranno presentati nel corso di un webinar in programma il 26 ottobre, dedicato agli operatori per illustrare come ci si iscrive alla piattaforma per la registrazione dei progetti e le caratteristiche principali dei bandi stessi.
Futura è il bando che finanzierà progetti di formazione volti ad accrescere le competenze digitali delle donne tra i 18 e 50 anni per garantire loro migliori opportunità e condizioni di inserimento nel mondo del lavoro. Complessivamente mette a disposizione 5 milioni di euro.
Il bando Onlife, invece, finanzierà progetti formativi rivolti ai giovani “neet”, con un’età compresa tra i 15 e i 34 anni. In questo caso ci sono a disposizione 8 milioni di euro.
Per entrambi i bandi, i progetti possono essere presentati da soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro e enti del terzo settore, in forma singola o in partnership costituite da un massimo di tre soggetti. La scadenza per presentare le proposte progettuali è fissata al 16 dicembre 2022.
© foto in copertina di Enrico Genovesi, progetto FIAF-CSVnet "Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano"