www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Parma, il vecchio ufficio che diventa casa per famiglie in difficoltà

Il progetto Affitto solidale sicuro mette in contatto chi cerca alloggio ma ha disponibilità economiche limitate e chi offre immobili sfitti in locazione. Il Gruppo Chiesi ha già donato una parte della sua storica sede. L’iniziativa è promossa da vari soggetti attivi sul territorio, con il supporto del Csv Emilia

di Alessia Ciccotti

Era un ufficio ma a breve diventerà una casa e offrirà un tetto a una famiglia in difficoltà economica grazie ad Affitto solidale sicuro, il progetto nato a Parma dalla collaborazione di un’ampia rete di soggetti per contrastare la povertà abitativa.

L’appartamento, che fa parte della sede storica del Gruppo Chiesi, è un dono dell’azienda farmaceutica alla città in cui è stata fondata nel 1935 e dove ancora oggi è operativa. Oltre a questo, la società ha donato una somma di 50 mila euro per i lavori di ristrutturazione.

Si trova in via Giacomo Chiesi, dove sono alcuni uffici dell’azienda prima del trasferimento nel nuovo quartier generale e sarà gestito dal Csv Emilia che lo metterà a disposizione di chi ha bisogno, affittandolo a un canone equo a famiglie con un reddito sufficiente a sostenere l’impegno.

A dare gambe a questo progetto, che risponde in modo concreto al bisogno abitativo delle fasce deboli residenti sul territorio, è un gruppo di enti da sempre attivi a Parma per le povertà: Caritas Parmense ed Emporio Solidale; a questi si è aggiunto il supporto del Centro di servizio, il sostegno del Gruppo Chiesi oltre che dell’associazione Soci Credito Cooperativo - Parma Per la Famiglia (Emil Banca) e di Fondazione Cariparma.

Affitto Solidale Sicuro vuole supportare le famiglie a basso reddito che non hanno facilmente accesso al mercato degli affitti privati, favorendo l’incontro fra la loro domanda di alloggio a un costo calmierato e l’offerta di locazione di immobili sfitti che non costituiscono fonte di reddito alcuna per i proprietari.

Per facilitare la relazione fra proprietario e inquilino, il progetto prevede un accompagnamento realizzato con l’apporto dei volontari con professionalità qualificate; legali, ingegneri, architetti e geometri contribuiscono alla risoluzione dei problemi che possono insorgere.

Gli inquilini, selezionati nei punti di ascolto delle realtà di volontariato cittadino, dovranno rispondere ad alcuni criteri di affidabilità e adeguatezza e impegnarsi a firmare un “Patto di Fiducia” con i promotori.

“La casa ha valori simbolici e concreti – ha detto Elena Dondi, presidente di Csv Emilia - talmente forti, da condizionare in modo determinante la vita dei singoli e delle famiglie. Casa è ristoro, intimità, sicurezza, è dove tutti vogliamo poter tornare. Il progetto Affitto Solidale Sicuro punta a questo, facendo incontrare persone in momenti di povertà abitativa con i proprietari di immobili liberi. Sono sensibilità e bisogni che si incontrano per il benessere della città. Chiesi – aggiunge Dondi - dimostra ancora una volta di avere a cuore Parma e noi onoreremo questo grande dono facendone una "chiave di svolta" per tante famiglie”.

“Come Chiesi, Società Benefit e azienda certificata B Corp, crediamo fermamente nella forza delle azioni, come modello per un futuro più equo e sostenibile. Ci impegniamo a creare valore condiviso contribuendo, tramite risorse e competenze, ad un benessere comune e di lungo periodo” - ha commentato il presidente Alberto Chiesi.

Per maggiori informazioni: 351 560 3714, progettodomusparma@gmail.com, www.affittosicuroparma.it.

 

© foto in copertina di Lidia Mingotti, progetto FIAF-CSVnet "Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano"

Sullo stesso tema

 
Marzo 2023
L M M G V S D
3 4 5
7 8 10 12
26

Social wall CSV

fondazioneonc logoBN Logo FVP des labsus Euricse new
Torna su