www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

"Coltivare la memoria, progettare il futuro”: a Roma il 54°Congresso Anpas

Dal 25 al 27 novembre oltre 900 rappresentanti delle Pubbliche assistenze d’Italia si riuniranno per eleggere gli organi sociali che guideranno l’associazione nei prossimi quattro anni. "Terzo settore: la sfida al cambiamento" è il titolo del convegno di apertura che vedrà anche l'intervento della presidente di CSVnet Chiara Tommasini 

di Alessia Ciccotti

Dal 25 al 27 novembre, oltre 900 rappresentanti delle pubbliche assistenze Anpas provenienti da tutta Italia si incontreranno a Roma, presso il Centro Congressi Confindustria, per il loro 54°Congresso nazionale.

“Coltivare la memoria, progettare il futuro” è il tema scelto per l’evento nel corso del quale volontari e dirigenti delle Pubbliche assistenze saranno chiamati a eleggere i nuovi organismi nazionali e che si confronteranno sulle linee programmatiche dell’associazione per i prossimi quattro anni.

Anche in vista del 5 dicembre, Giornata internazionale del volontariato, l’incontro sarà un’occasione di confronto con esperti e studiosi sul futuro del volontariato e del terzo Settore, con una serie di approfondimenti riguardanti la pandemia e la memoria di Anpas.

Con oltre 150 anni di storia alle spalle, infatti, oggi Anpas raccoglie più 100mila volontari in oltre mille presìdi in tutta Italia.

“Il tema del congresso, memoria e futuro, non sono casuali: evidenziano tutto quello che abbiamo imparato rispetto al prima, al durante e dopo la pandemia. - dichiara il presidente Fabrizio Pregliasco. Tutti gli elementi propulsivi provenienti da questa esperienza ci devono far pensare al ruolo di Anpas nel futuro e al ruolo determinante delle pubbliche assistenze per costruire comunità resilienti e attive".

Il programma della tre giorni si aprirà il 25 novembre con il convegno "Terzo settore: la sfida al cambiamento" al quale prenderanno parte molti esperti del terzo settore. Interverranno, oltre al presidente Pregliasco, Chiara Tommasini (presidente CSVnet), Vanessa Pallucchi (portavoce Forum Terzo Settore), Alessandro Lombardi (direttore Generale Terzo Settore e Responsabilità Sociale delle Imprese Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali). Nel corso della mattinata verranno presentate anche varie esperienze di economia sociale con Andrea Rigoni, Arianna Conca, Simona Rossello, Alex Toselli, Massimo Pelosi, Alessandro Meozzi.

A seguire gli interventi di Claudia Fiaschi (vicepresidente Confcooperative) e Gino Mazzoli (Università cattolica del Sacro Cuore di Milano). A chiusura del convegno è previsto l'intervento di Claudio Durigon Sottosegretario ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Nel pomeriggio è prevista la presentazione del volume “Tutto quello che c'era da fare. Storie della storia di Anpas" con Francesco Vegni, Fabrizio Pregliasco e Maurizio Garotti. A seguire la presentazione dell'indagine sui volontari Anpas durante la pandemia "La società civile resiliente" con Andrea Bassi, Alessandro Fabbri, Fabrizio Pregliasco, Niccolò Mancini e Simona Ius.

I due giorni successivi saranno dedicati ai lavori interni alla rete e le elezioni dei nuovi organi sociali.

Il 54° Congresso Anpas ha ottenuto i patrocini del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero della Salute, della Regione Lazio e di Roma Capitale.

Parte dei lavori del congresso verranno trasmessi in diretta streaming sui canali social di Anpas. Per seguire l'evento sui social network: #congresso54.

Sullo stesso tema

 
Giugno 2025
L M M G V S D
1
2 4 8
15
16 17 20 21 22
23 24 25 27 28 29
30
fondazioneonc logoBN             labsus   Euricse new           
Torna su