Non "solo" giovani, alla 4Week dell’inclusione si parla di donne e terza età
Prosegue fino al 5 dicembre il più grande evento internazionale dedicato all’inclusione, promosso da aziende, multinazionali ma anche università ed enti non profit. Tra i promotori CSVnet con un evento digitale dedicato alla rappresentazione della terza età e delle donne nei media
Ha preso il via dal 14 novembre la terza edizione di 4 Weeks 4 Inclusion, il più grande evento interaziendale dedicato all’inclusione, che coinvolge oltre 300 partner uniti per rivendicare il diritto alla diversità.
Una maratona di quattro settimane consecutive, che fino al 5 dicembre porterà sul web eventi, webinar, digital labs e gruppi creativi attraverso cui raccontare e condividere storie di inclusione, best practices, modelli e strumenti per valorizzare le diversità.
Promotore dell’iniziativa è Fondazione Tim insieme a una platea di oltre 250 aziende e multinazionali, ma anche università e tante reti nazionali di volontariato e di terzo settore, tra cui CSVnet.
L’associazione dei centri di servizio è tra i promotori, insieme all’università di Tor Vergata e Sapienza, di un incontro online, in programma il 1 dicembre dalle 12 alle 13, su un tema centrale per le nostre comunità: l’invecchiamento attivo, con particolare riferimento alle donne.
“Non giovani. La rappresentazione delle donne in età matura e anziana nello spazio mediale italiano”, è il titolo del panel che affronterà come vengono rappresentati sui media i processi di invecchiamento della popolazione italiana, con particolare riferimento alle donne.
Secondo le tendenze attuali, l’aumento dell’età media degli italiani è da tempo slittata in avanti ed i trend sono destinati ad accentuarsi, con effetti evidenti sia nei sistemi di welfare che rispetto ai cambiamenti degli stili di vita.
Negli spazi mediali invece è ancora difficile parlare dei processi di invecchiamento, se non dal punto di vista della salute e nell’ambito dei bisogni di cura. Se ciò vale in generale, nel caso delle donne tutto si amplifica: quando si tratta di spazio mediale, le donne non più giovani si rarefanno.
Obiettivo dell’incontro sarà quello di analizzare il fenomeno anche dal punto di visa del terzo settore, dove le persone in età avanzata sono tra le più attive ma le donne, ancora una volta, vengono sotto-rappresentate, anche nelle funzioni governance.
A discuterne le docenti Francesca Dragotto – Università di Roma “Tor Vergata”, Gaia Peruzzi – Sapienza Università di Roma, insieme alla presidente di CSVnet, Chiara Tommasini.
L’incontro sarà in diretta streaming sul canale YouTube dell’Università di Roma “Tor Vergata” e sul sito di 4 Weeks 4 Inclusion, che trasmetterà tutto il programma di eventi digitali, con l’obiettivo di promuovere un dibattito interdisciplinare, aperto al pubblico, con i rappresentanti di istituzioni e imprese.