www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Nasce CSVnet Piemonte. Gerardo Gatto eletto presidente

L’obiettivo del nuovo ente sarà di promuovere e rafforzare il legame tra i cinque Centri di servizio attivi in regione per collaborare e cooperare attraverso uno scambio di esperienze e competenze

di Alessia Ciccotti

È nato ufficialmente il 6 dicembre CSVnet Piemonte, l’associazione che promuoverà e rafforzerà il legame e le sinergie tra i Centri di servizio di Torino, Novara VCO, Cuneo, Vercelli Biella e Asti Alessandria.

Gerardo Gatto, consigliere del Csv di Torino, è stato nominato presidente; ad affiancarlo come vicepresidente vicario sarà Daniele Giaime, in rappresentanza del Csv Novara VCO.

Tra le principali attività dell’associazione sono previste iniziative nell’ambito dell’educazione, dell’istruzione e della formazione professionale, nonché attività culturali e di formazione universitaria e post-universitaria, ricerca scientifica di interesse sociale e formazione extra-scolastica finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica, del bullismo e al contrasto della povertà educativa, nonché alla promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli e della non violenza.

L’assemblea, composta da tre membri per ciascuno dei Centri di servizio aderenti, ha eletto i seguenti componenti del Consiglio Direttivo, ciascuno in rappresentanza di un’associazione socia: Silvio Magliano e Gerardo Gatto in rappresentanza del Csv di Torino, Daniele Giaime in rappresentanza del Csv Novara VCO, Mario Angelo Ugo Figoni in rappresentanza del Csv Cuneo, Andrea Pistono in rappresentanza del Csv Vercelli Biella e Rosanna Viotto in rappresentanza del Csv Asti Alessandria.

“La costituzione del Coordinamento è uno strumento utile ad avere una visione comune nei confronti delle istituzioni. – ha detto il presidente Gatto - È indispensabile inoltre per condividere migliori esperienze tra Centri di servizio e per avere un’efficacia maggiore in termini di progettazione e promozione del volontariato. Lo scambio tra le diverse esperienze e competenze è anche d’aiuto per contribuire alla crescita del territorio – nel rispetto delle particolarità di ciascuno – e permette di interloquire in modo più funzionale con enti di carattere regionale e nazionale. Infine, - ha aggiunto Gatto - il Coordinamento è un’occasione per produrre riflessioni sulla società e incidere sui problemi sociali del territorio, con una sinergia atta a raggiungere obiettivi comuni attraverso best practice”.

 
Luglio 2025
L M M G V S D
7 8 9 11 12 13
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31
fondazioneonc logoBN             labsus   Euricse new           
Torna su