Cittadini protagonisti per un’economia più sostenibile
Iscrizioni ancora aperte per il 18 gennaio a Roma, al primo seminario di studio del progetto europeo Vow, promosso dalla rete delle botteghe solidali per formare volontari e associazioni su ambiente e consumo consapevole e condividere progetti e buone pratiche delle organizzazioni che operano in questo ambito. Tra i partner anche CSVnet
Sensibilizzare i cittadini nel fare scelte di consumo consapevoli può fare la differenza nel contesto della crisi ambientale che interessa il pianeta e il volontariato può avere un ruolo da protagonista per promuovere un’economia buona, inclusiva, che rispetta i territori e i bisogni delle persone.
Da questi obiettivi ambiziosi ha preso il via “VOW - Volunteering for a Sustainable World” – Volontariato per un mondo sostenibile - un progetto europeo cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea e condotto da Altromercato - la rete delle botteghe eque e solidali - che vede tra i suoi partner, oltre CSVnet – che aveva già siglato un’intesa con Altromercato nel 2020 - le reti nazionali del fair-trade di Spagna e Belgio, l’Università di Rotterdam, l’organizzazione austriaca Enter e l’Equipe Associata Formatori di Genova.
Nello specifico il progetto, che ha preso il via a inizio del 2022, punta a mettere in risalto il ruolo del volontariato come propulsore di comportamenti virtuosi nel mondo, in grado di coinvolgere nuove generazioni di volontari attivisti, sia dentro che fuori le organizzazioni di commercio equo e solidale.
Economia sostenibile, consumo consapevole, sostenibilità ambientale sono infatti parole che riguardano la nostra quotidianità, ma il loro significato va compreso a fondo per poter compiere azioni che abbiano un impatto significativo. Saranno proprio queste le tematiche oggetto di un seminario di studio in programma mercoledì 18 gennaio 2023 a Roma, presso la sede del Csv Lazio in via Liberiana 17, dalle 17:00 alle 19:00 (qui il link per iscriversi).
L’appuntamento si colloca nell’ambito del meeting tra i partner dell’iniziativa ma è aperto a volontari, associazioni e reti del terzo settore interessate, in linea con gli obiettivi specifici del progetto che prevede attività di formazione e condivisione di buone pratiche da trasmettere a volontari e operatori del non profit
Il seminario, condotto in lingua inglese, prevede – oltre alla presentazione del progetto a cura di Altromercato ed Efa – associazione di professionisti della formazione – un approfondimento sul codice delle competenze per i volontari del Fair Trade a cura del prof. Lucas Meijs dell'Università di Rotterdam.
A seguire un’ulteriore panel dedicato alle competenze del volontariato per la promozione di un’economia più solidale che vedrà la partecipazione di Patrizia Musicco di Altromercato, Claudia Carrasco Hernandez di Oxfam Interom e Louise Godard di Oxfam Magasin du monde.
Per partecipare è necessario iscriversi a questo link, che sarà attivo fino al raggiungimento dei 25 posti disponibili.
© foto in copertina di Massimo Rinaldi e Rosanna Pezzi, progetto FIAF-CSVnet "Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano"