www.csvnet.it
CSVnet Centri di servizio per il volontariato

Pavia si prepara ad accogliere BambInFestival 2023

Dal 19 al 28 maggio l’iniziativa culturale gratuita dedicata ai più piccoli e ai loro diritti, promossa da una serie di enti e associazioni tra cui il Csv Lombardia Sud. In programma su tutto il territorio provinciale oltre 60 iniziative - che toccheranno anche i temi dell’Agenda 2030 - e 80 realtà coinvolte 

di Alessia Ciccotti

Dal 19 al 28 maggio torna a Pavia e dintorni BambInFestival, il primo festival provinciale, completamente gratuito, dedicato alle bambine, ai bambini e ai loro diritti.

È un’iniziativa culturale frutto della volontà di tante realtà locali, che anima il territorio dal 2010 e che dal 2020 ha costituito un Comitato Promotore composto da Csv Lombardia Sud, A Ruota Libera, Amici dei Boschi, Calypso e Giocolarte, che coordina il progetto in tutti i suoi aspetti.

L’edizione 2023 vedrà il contributo di una rete di 80 tra associazioni, realtà, gruppi e istituzioni che hanno costruito un calendario di 66 iniziative e proposte adatte prevalentemente ad un pubblico da 0 a 10 anni. Sono previste tante esperienze educative, artistiche e culturali con cui bambini e bambine potranno abitare la città, insieme ai propri familiari; tra queste, sono in programma 30 laboratori, 10 spettacoli teatrali e 5 visite guidate.

BambInFestival 2023 tornerà anche nella Casa Circondariale di Pavia e nel reparto Pediatria dell’Ospedale San Matteo.

Tra gli obiettivi della manifestazione c’è quello di raggiungere soprattutto le famiglie vulnerabili che più difficilmente riescono a vivere esperienze culturali. Per questo il programma completo entra in forma cartacea in tutti i nidi, materne e primarie della città e non solo, per poter arrivare, grazie alle scuole, davvero a tutti i bambini.

Quest’anno, inoltre, il festival si lega ai temi dell’Agenda 2030 e ai 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, perché “una città a misura dei più piccoli, accogliente e accessibile, è una città felice, bella e sicura per tutti i suoi abitanti. – dicono i promotori - Ed è proprio con le bambine e i bambini che BambInFestival desidera coltivare il benessere oggi per costruire tutti insieme un futuro migliore”.

Tutte le iniziative, dunque, saranno contrassegnate da un colore specifico che richiama l’Obiettivo dell’Agenda 2030 a cui ciascuna attività è connessa. Sfogliando il programma sarà possibile conoscere meglio l’Agenda 2023 e una serie di idee e azioni concrete che ciascuno può scegliere di agire subito, diventando un cittadino sempre più attivo e consapevole.

Il festival sarà un evento diffuso, perché animerà le periferie, le aree verdi, i parchi adottati dai residenti, le comunità di accoglienza per minori, il carcere, l’ospedale, i laboratori sociali, le scuole, gli spazi aggregativi, il centro storico, passando dai Giardini Malaspina al Castello.

Tra le istituzioni culturali del territorio che parteciperanno con alcune iniziative ci saranno la Fondazione Fraschini, l’Università e i Musei del Sistema Museale d’Ateneo, il Conservatorio Vittadini.

L’inaugurazione di BambInFestival avverrà venerdì 19 maggio alle ore 17.00 presso i Giardini Malaspina con Juggling Street Duo, una performance di teatro di strada (una produzione Petit Cabaret 1924).

Il 27 maggio alle ore 16.30 presso il Cinema Politeama, per celebrare la ratifica da parte dell’Italia della Convenzione ONU dei Diritti dei Bambini (avvenuta il 27 maggio 1991) e i 250 anni del Teatro Fraschini, BambInFestival proporrà insieme alla Fondazione Fraschini lo spettacolo “Abbracci(una produzione di Teatro Il Telaio).

La manifestazione si concluderà ai Giardini Malaspina il 28 maggio con Nautilus Teatri in miniatura, un’innovativa esperienza teatrale proposta dal Collettivo Lambe Lambe, in cui gli spettatori potranno immergersi in un’esperienza unica attraverso 5 micro-postazioni teatrali, dedicate ad uno spettatore alla volta.

 

© Foto in copertina di Rosanna Papalini, progetto FIAF-CSVnet "Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano"

Sullo stesso tema

 
Gennaio 2025
L M M G V S D
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 24 25
28 29
fondazioneonc logoBN      Logo FVP des labsus Euricse new
Torna su