Economia sociale: il 15 giugno i vincitori del premio Angelo Ferro
Dedicato alla valorizzazione delle soluzioni capaci di intercettare nuovi bisogni e risposte innovative degli enti senza scopo di lucro, mette in palio un riconoscimento di 10mila euro. L'iniziativa è promossa dalla Fondazione Cassa di risparmio Padova e Rovigo e dalla Fondazione Zancan, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e il patrocinio di CSVnet, ACRI e Forum nazionale terzo settore
Si terrà il 15 giugno la cerimonia della settima edizione del Premio per l’innovazione nell’economia sociale Angelo Ferro, aperto a tutti gli enti senza scopo di lucro, per valorizzare soluzioni capaci di intercettare nuovi bisogni sociali, che attivano risposte originali per il tipo di intervento o per i soggetti coinvolti e le collaborazioni attivate.
Il premio è un’iniziativa della Fondazione Cassa di risparmio Padova e Rovigo e dalla Fondazione Emanuela Zancan, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e il patrocinio di CSVnet, ACRI e Forum nazionale terzo settore, dedicata all’imprenditore, docente e filantropo scomparso nel 2016.
L’evento di consegna dei riconoscimento si terrà nell’aula Magna dell’Università degli Studi di Padova e sarà aperta da Gilberto Muraro, presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e Cristina Balbo, direttore regionale Veneto Ovest e Trentino-Alto Adige Intesa Sanpaolo.
Lo stesso presidente Muraro presenterà l’edizione 2023 del Premio Ferro, mentre Tiziano Vecchiato, presidente Fondazione Emanuela Zancan offrirà una panoramica sulle precedenti edizione del Premio, come “Una grande finestra sull’innovazione sociale”. Si procederà poi con la presentazione della cinquina finalista e il confronto fra le esperienze, nonché la nomina dei vincitori.
Il premio prevede un riconoscimento di 10.000 euro per l’ente vincitore e di 2.500 euro per ciascuno dei quattro finalisti.
© foto in copertina di Claudia Profeta, progetto FIAF-CSVnet "Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano"