Capitale italiana del volontariato: a Cosenza il Villaggio del volontariato
Dal 26 al 28 giugno Villa Vecchia ospita un ricco programma di sport, arte, spettacoli ma anche momenti di confronto e dibattito su rigenerazione urbana e comunità educanti
Sport, arte, laboratori, dibattiti e spettacoli. Saranno gli ingredienti principali del Villaggio del volontariato che si terrà da lunedì 26 a mercoledì 28 giugno nella Villa Vecchia di Cosenza promosso dal Csv di Cosenza e dal Comune nell’ambito delle iniziative di Cosenza Capitale Italiana del Volontariato 2023.
L’obiettivo è accendere i riflettori sul mondo del volontariato e sulle tematiche sociali, attraverso attività ludiche e momenti di riflessione aperti a tutti: bambini, giovani, adulti e anziani.
All’inaugurazione, in programma il 26 giugno alle 10, parteciperanno i rappresentanti istituzionali e le autorità civili e religiose. Si prosegue per tre giorni con un programma ricco di iniziative: laboratori, performance, giochi, attività sportive e fattoria didattica, ma anche dibattiti, spettacoli e concerti per le serate.
Durante gli incontri di riflessione si parlerà di rigenerazione urbana e di contesto, di volontariato artistico e culturale e di comunità educanti. In particolare, lunedì 26 giugno sul tema “Stare nelle comunità”, interverranno Maria Grazia Chirico di Borgo Croce (RC), Rachele Celebre vicepresidente Csv Cosenza, Francesco Biacca del Festival dell’ospitalità di Nicotera (VV) e un rappresentante del Comune di Cosenza.
Martedì 27 giugno di volontariato artistico e culturale discuteranno Teresa Nardi della Compagnia dei Fliaci, Giuseppe Scarpelli di Cineforum Falso movimento, Gianni Romeo, presidente Csv Cosenza e Antonietta Cozza, delegata alla Cultura del Comune di Cosenza.
Infine, il 28 giugno, sul tema delle comunità educanti sono stati chiamati ad intervenire Ele Oliverio, psicologa del progetto di Housing Sociale del Delfino, Stefano Curcio di TECA srl - Città dei ragazzi, Angelo Serio del Punto Luce di Scalea, Mariella Rende del coordinamento case-famiglia, Gregorio Crudo, vicepresidente Csv Cosenza e l’assessore al Welfare del Comune di Cosenza, Veronica Buffone.
Tra le attività ludiche e sportive sono previste l’esibizione di calcio a 5 paralimpico e di ping-pong, lo yoga della risata, il minigolf, la fattoria didattica, le bolle di sapone, la scacchiera gigante, le arti performative, i laboratori artistici e tanto altro.
Gli eventi serali sono affidati il 26 giugno al Teatro dei Fliaci con la rappresentazione teatrale “Eneide” in collaborazione con l’associazione Punto e a Capo, il 27 giugno ad Ars Enotria con il concerto “Sinfonie di aurore boreali” e il 28 giugno al concerto della band cosentina Santateresa.
L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza.
© foto in copertina di Rosanna Papalini, progetto FIAF-CSVnet "Tanti per tutti. Viaggio nel volontariato italiano"